creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] , La Lettura, p. 43) • Lo studio [Future of Creativity, diffuso da Adobe] dimostra inoltre che la creator economy è in continua ascesa e sta ridefinendo tutti gli aspetti della cultura e della società, dal futuro del lavoro alle cause sociali e alla ...
Leggi Tutto
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] di aeromobile» e su un «passeggero in difficoltà». (Marco Travaglio, Unità, 21 marzo 2009, p. 3) • Caro direttore, se continua di questo passo, presto i nostri cari politici ci parleranno della “supercazzola con scappellamento a destra...” Ma come si ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] 'automotive alla logistica, dall'information technology alle nanotecnologie, fino ai servizi avanzati, dimostrano che la nostra regione continua ad essere competitiva e attrattiva in tutti i settori». (Emanuela Minucci, Stampa, 15 marzo 2001, p. 36 ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] estrattivismo è l’altro volto dell’iniquità. (Lucia Capuzzi, Avvenire.it, 18 ottobre 2019, Sinodo) • [D] Il termine “risorse” continua a essere molto diffuso e viene utilizzato anche da numerosi ecologi. Dovremmo smettere di utilizzarlo? E se sì, con ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] costruzione che si prolungano lateralmente al corpo centrale; in un’opera fortificata, tratto di muro o di bastione che la continua come accessorio. c. Muri d’ala, muri che sostengono il terrapieno ai due lati di un’opera stradale di attraversamento ...
Leggi Tutto
cercapoli
cercapòli s. m. [comp. di cercare e polo1]. – In elettrotecnica, dispositivo atto a individuare quale dei due poli di un generatore di corrente continua, o degli estremi di un circuito, sia [...] il positivo e quale il negativo. In funzione di agg., carta c., carta assorbente imbevuta di soluzione di tornasole e solfato sodico che, collegata ai morsetti di un generatore elettrico, si arrossa in ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] di r., tipi particolari di respirazione attuati nel canto e nella recitazione (per es., trattenendo il diaframma); r. continua, praticata da alcuni suonatori di strumenti musicali a fiato, consistente nell’espirazione dell’aria contenuta nella cavità ...
Leggi Tutto
libro-intervista
(libro intervista) loc. s.le m. Libro realizzato in forma di intervista. ◆ un libro-intervista a Enzo Bettiza con il tono della conversazione libera e senza censure. (Sicilia, 20 settembre [...] con lo stesso ministro. (Stefano Galleni, Liberazione, 19 dicembre 2007, p. 4, Politica e Società) • [Bertrand] Delanoë continua a salire nei sondaggi, dalla settimana scorsa è ufficialmente la personalità che i militanti socialisti vedrebbero meglio ...
Leggi Tutto
iponichio
iponìchio s. m. [comp. di ipo- e del gr. ὄνυξ -υχος «unghia»]. – In anatomia, il margine anteriore del cosiddetto letto dell’unghia, che si continua direttamente con la cute del polpastrello. ...
Leggi Tutto
tampone
tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] disposto in parallelo a un generatore al fine di stabilizzarne grossolanamente la tensione; per i generatori di tensione continua (macchine rotanti o raddrizzatori statici) è spesso usata come carico tampone una batteria di accumulatori, detta, in ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che...
frazione continua
frazione continua in aritmetica, espressione della forma
usualmente scritta, per motivi tipografici, in linea (ma si noti la posizione dei segni +) come
o, ancor più semplicemente, come
In forma simbolica, come per...