assegno
asségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] emittente. d. A. postale, titolo di credito, simile all’assegno bancario, con il quale il correntista dispone dei fondi del proprio contocorrente postale: a. all’ordine, girabile e pagabile in qualunque ufficio postale; a. localizzato, pagabile solo ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] comunem., reticolato) per il calcolo degli interessi da capitalizzare periodicamente a debito o a credito del titolare di un contocorrente; le operazioni si dispongono in ordine cronologico di valuta e i numeri si calcolano sui saldi, per il periodo ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] attiva. 3. s. m. e f. Chi agisce per conto di terzi, o tratta affari altrui, o fornisce determinati servizî; polizia, le guardie che fanno parte della Polizia di stato; nell’uso corrente è molto com. senza specificazione, e con sign. generico: è ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] , provenienti dall’alienazione e ammortamento di beni e dal rimborso di crediti), e le spese in due (correnti e in conto capitale). c. In testi legislativi, e talvolta anche in testi giuridici dottrinali, antichi o moderni, civilistici o ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] politica creditizia sana, la capacità d’acquisto creata dalle banche per conto del commercio ritorna entro breve tempo alle banche stesse. 7. avviene il movimento di masse d’acqua suscitato dalle correnti aeree costanti (alisei di NE e SE) che ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] una stanza (anche assol., con lo stesso senso: chiudi, che c’è corrente; e dicendo ch. la casa, la stanza, ecc., s’intende in genere (saldo) dell’oggetto di un conto; fig., ch. il conto (o i conti) con qualcuno, regolare definitivamente i rapporti ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] disporre, all’ordine proprio o di terzi, delle somme depositate; l. di contocorrente, il documento nominativo che una banca rilascia al depositante in contocorrente, e sul quale vengono annotate le singole operazioni di versamento e di prelevamento ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, [...] , quelle del terzo con un tasso minore del secondo, ecc. b. Metodo s., particolare metodo di appuramento di un contocorrente a interesse. c. In fisica e in matematica, in contrapp. a vettoriale, detto di grandezza completamente determinata da un ...
Leggi Tutto
postagiro
s. m. [comp. di pòsta1 e giro], invar. – Titolo di credito non trasmissibile per girata, emesso da chi ha la disponibilità in un contocorrente postale a favore di un altro correntista postale, [...] allo scopo di trasferire fondi dall’uno all’altro contocorrente senza materiale trasmissione di contanti. Anche l’operazione stessa di trasferimento di fondi. ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] il tempo è denaro (è, cioè, prezioso e va tenuto in gran conto); è capace di litigare per la vile m.; lavorare solo per la vile prendere, accettare per buona m. (o anche per m. corrente, per m. spicciola), prestar fede alle parole altrui, accettare ...
Leggi Tutto
estratto cónto Stralcio di un conto commerciale limitato a un solo cliente, a una determinata partita, a un determinato periodo di tempo. In particolare, il prospetto che un istituto di credito invia periodicamente al cliente correntista per...
cónto corrènte bancàrio Contratto bancario collegato con un deposito, un'apertura di credito o altre operazioni bancarie. Con il c.c.b. la banca assume un servizio di cassa obbligandosi a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi,...