• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [11]
Fisica [5]
Matematica [5]
Biologia [4]
Lingua [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Geologia [4]
Antropologia fisica [3]
Fisica matematica [2]

Schadenfreude

Neologismi (2024)

Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] Schadenfreude è quindi un sentimento psichico e poiché esso deriva dalle basse sfere dell'animalità, più bruta, ed è in piena contraddizione con quella facoltà evolutiva per la quale l'uomo non solo si eleva sopra gli altri animali, ma per cui egli ... Leggi Tutto

Rampelliano

Neologismi (2024)

rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] sulla Sicurezza proposta in Assemblea da Dario Rossin (Fratelli d'Italia), ordine del giorno bocciato più per spirito di contraddizione nei confronti della minoranza che per una reale volontà di non prenderla in considerazione, come confermato da un ... Leggi Tutto

Welfare aziendale

Neologismi (2025)

welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] , «un welfare aziendale all'italiana». (Alberto Papuzzi, Stampa, 27 aprile 1994, p. 16, Società e Cultura) • È una notevole contraddizione che risulta più stridente proprio oggi che, da più parti, si torna a riflettere su una storia-mito della nostra ... Leggi Tutto

liberal-liberista

Neologismi (2008)

liberal-liberista s. m. e f. e agg. Chi o che si riconosce nella cultura politica liberale e in una concezione economica di orientamento liberista. ◆ Nel merito, il Presidente [Carlo Azeglio Ciampi] [...] proprio marginale) che se consideriamo di sinistra il liberalismo economico, ne consegue, per il principio di non contraddizione, che i (pochissimi) liberal-liberisti italiani, fra i quali includo anche me stesso, dovrebbero essere considerati tutti ... Leggi Tutto

prèdica

Vocabolario on line

predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] stanno parlando; con tono iron.: da che pulpito viene la p.!, a proposito di chi dà consigli e ammaestramenti in aperta contraddizione con il proprio modo di agire. b. ant. L’ufficio e l’incarico del predicare: disposono [= deposero] lui della p., e ... Leggi Tutto

sìnteṡi

Vocabolario on line

sintesi sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione [...] intellettuale. c. Nel pensiero idealistico post-kantiano, il momento conclusivo del processo dialettico, in cui si risolve la contraddizione della tesi e della antitesi in una superiore unità. d. Nel neoidealismo italiano (Croce, Gentile), l’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eurocratico

Neologismi (2008)

eurocratico s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico [...] e la storia stessa dell’integrazione europea (che mosse i suoi primi passi proprio come «mercato comune»). Nemmeno il tentativo di soffocare la grande civiltà federale dell’Europa (da sempre urbana, regionale, ... Leggi Tutto

elènco

Vocabolario on line

elenco elènco s. m. [dal lat. tardo elenchus (nei due sign.), gr. ἔλεγχος «dimostrazione, prova, confutazione», der. di ἐλέγχω «dimostrare, confutare»] (pl. -chi). – 1. Nota, lista, indice di più cose [...] acquisivano così il diritto a particolari agevolazioni fiscali, sanitarie, ecc. 2. Nella logica formale, argomentazione (detta anche redarguizione) con la quale si convince l’avversario di contraddizione, muovendo da quanto egli stesso ha concesso. ... Leggi Tutto

violare

Vocabolario on line

violare v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] (Boccaccio); misteri ..., per penetrare i quali non vi peritaste di v. la nostra più sacra intimità (Landolfi). c. Analogam., con uso fig. nel linguaggio scient., v. una legge, v. un principio, essere in contraddizione con quanto da essi previsto. ... Leggi Tutto

violazióne

Vocabolario on line

violazione violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] , ovvero effettuata con ogni altra forma di comunicazione a distanza; v. di sigilli; e, fig., di essere in contraddizione con quanto previsto o prescritto in formulazioni della scienza: v. di una legge, di un principio scientifico. In fisica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
contraddizione
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.). La prima rigorosa...
non contraddizione
non contraddizione nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali