• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Diritto [11]
Fisica [5]
Matematica [5]
Biologia [4]
Lingua [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Geologia [4]
Antropologia fisica [3]
Fisica matematica [2]

paléṡe

Vocabolario on line

palese paléṡe agg. [der. del lat. palam «apertamente»]. – Manifesto, noto, chiaro: per li vostri paesi Già mai non fui; ma dove si dimora Per tutta Europa ch’ei non sien palesi? (Dante). È voce letter., [...] ma d’uso frequente in alcune espressioni: è un errore p.; siamo di fronte a una p. provocazione; cadere in p. contraddizione; dare segni, indizî p. di stima, di affetto; fare, rendere p. i proprî piani, le proprie intenzioni. In costruzioni con ... Leggi Tutto

dialèttico

Vocabolario on line

dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere [...] , il passaggio da un concetto alla sua negazione, avvertito dallo spirito come impulso al superamento della contraddizione; materialismo d., v. materialismo. Teologia d., corrente dottrinale manifestatasi nel protestantesimo tedesco alla fine della ... Leggi Tutto

antinomìa

Vocabolario on line

antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra [...] , fra un principio e un altro di una scienza. Nella filosofia kantiana, antinomia della ragion pura, ciascuna delle contraddizioni in cui l’intelletto necessariamente incorre quando vuol considerare i fenomeni come cose in sé, derogando dalla norma ... Leggi Tutto

contraddittòrio

Vocabolario on line

contraddittorio contraddittòrio (o meno corretto contradittòrio) agg. e s. m. [dal lat. tardo contradictorius, agg.]. – 1. agg. a. Che è in contraddizione, in contrasto; per lo più al plur. e con valore [...] reciproco: asserzioni, dichiarazioni, argomenti, fatti, ordini c., che si contraddicono a vicenda, contrastanti, opposti. In filosofia, proposizioni c., due proposizioni che, avendo eguale soggetto e predicato, ... Leggi Tutto

contradire, contradittóre, contradittorietà, contradittòrio, contradizióne

Vocabolario on line

contradire, contradittore, contradittorieta, contradittorio, contradizione contradire, contradittóre, contradittorietà, contradittòrio, contradizióne. – Varianti meno com. e meno corrette di contraddire, [...] contraddittore, contraddittorietà, contraddittorio, contraddizione. ... Leggi Tutto

palmare¹

Vocabolario on line

palmare1 palmare1 agg. e s. m. [der. di palma1; cfr. lat. palmaris «che misura un palmo»]. – 1. agg. Della palma della mano: superficie p.; muscolo p. lungo (o p. gracile), piccolo muscolo dell’avambraccio, [...] dimostrazione (cfr. l’espressione che si tocca, o si può toccar, con mano, di sign. analogo): un errore, una contraddizione p.; anche, dimostrare in modo p., con evidenza palmare. ◆ Avv., non com., palmarménte, in modo palmare, evidente: dimostrare ... Leggi Tutto

contrariare

Vocabolario on line

contrariare v. tr. [dal lat. tardo contrariare, der. di contrarius «contrario»] (io contràrio, ecc.). – 1. Contrastare, ostacolare, impedire che il proposito di una persona abbia effetto: c. i disegni [...] Irritare, provocare dispiacere o disappunto: questo ritardo mi ha contrariato molto. b. letter. Essere in opposizione, in contraddizione: la ragione ... suol contrariar la natura nelle altre cose (Leopardi); anche rifl. recipr.: è impossibile che due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

giustizierismo

Neologismi (2008)

giustizierismo s. m. Atteggiamento di rigore implacabile nel ristabilire e nell’amministrare la giustizia. ◆ gli Stati Uniti sono e vogliono essere il paese leader della democrazia e dei diritti umani. [...] Nessuno può stupirsi che la protesta si rivolga al loro attaccamento alla condanna a morte come a una contraddizione tremenda e allarmante. È vero però anche il contrario: cioè che agli occhi degli americani favorevoli c’è un legame stretto fra il « ... Leggi Tutto

controsènso

Vocabolario on line

controsenso controsènso s. m. [comp. di contro- e senso, sul modello del fr. contresens]. – 1. Idea, affermazione, parole che contraddicono al senso comune o implicano contraddizione a sé stesse: quello [...] che tu dici è un c.; anche con riferimento ad azioni o comportamenti: sarebbe un c. chiedergli scusa dopo che ha riconosciuto il suo torto. 2. Spiegazione, interpretazione contraria al vero senso di ciò ... Leggi Tutto

Weltschmerz

Vocabolario on line

Weltschmerz 〈vèltšmerz〉 s. m., ted. [propr. «dolore (Schmerz) del mondo (Welt)»]. – Dolore universale: il perpetuo, inevitabile dolore che accompagnerebbe la sorte degli uomini, secondo una visione del [...] tra individuo e natura caratteristica della sensibilità romantica e in base alla quale la realtà del mondo entrerebbe in dolorosa contraddizione con la soggettività e la libertà dell’uomo; il termine usato per la prima volta dallo scrittore ted. J. P ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
contraddizione
Come termine specifico di logica, la c. è il rapporto vigente tra un’affermazione e una negazione di egual soggetto e di egual predicato. In questa antitesi, vero essendo un termine, l’altro deve essere falso ( principio di c.). La prima rigorosa...
non contraddizione
non contraddizione nón contraddizióne (o non contraddittorietà)[locuz. usata come s.f.] [FAF] Principio di n.: uno dei principi fondamentali della logica, detto anche, alternativamente, principio di contraddizione, esemplificabile mediante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali