• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [5]
Geografia [2]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]
Industria [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Lingua [1]
Storia [1]
Geologia [1]

agenzìa

Vocabolario on line

agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, [...] , ecc. fra i rivenditori; a. teatrale; a. marittima, ecc. Contratto di agenzia, contratto col quale una parte (agente) assume stabilmente e con diritto di esclusiva l’incarico di promuovere per conto dell’altra parte (preponente) la conclusione ... Leggi Tutto

contratto²

Vocabolario on line

contratto2 contratto2 s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre «contrarre»; nel sign. 5, attrav. l’ingl. contract]. – 1. In generale, regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante [...] c. di acquisto, di vendita; c. di locazione; c. di agenzia (v. agenzia); c. di edizione (v. edizione); c. di matrimonio, o economiche può essere intercategoriale, di categoria e aziendale. C. a progetto, contratto di collaborazione collegata ad uno ... Leggi Tutto

subagenzìa

Vocabolario on line

subagenzia subagenzìa s. f. [comp. di sub- e agenzia]. – 1. Contratto di agenzia nel quale il proponente è l’agente, stipulato per una zona territorialmente meno estesa di quella riservata all’agente [...] principale. 2. Nell’organizzazione commerciale, filiale che, posta alla dipendenza di un’agenzia dell’azienda stessa, svolge il lavoro con limitate facoltà d’iniziativa. ... Leggi Tutto

assicuratóre

Vocabolario on line

assicuratore assicuratóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di assicurare]. – Chi presta la sua opera in una società o in un’agenzia di assicurazione, soprattutto con attività promozionali; nel linguaggio [...] nei riguardi dell’assicurato, gli obblighi derivanti dal contratto di assicurazione, e quindi la compagnia stessa di assicurazione. Come agg., che assicura, obbligandosi mediante un contratto di assicurazione: società, compagnia a.; ente a.; mutua a ... Leggi Tutto

preponènte

Vocabolario on line

preponente preponènte agg. e s. m. [part. pres. di preporre]. – Nel linguaggio giur., termine usato come agg. (parte p.) o come s. m. (il preponente) per indicare la parte che, nel contratto di agenzia, [...] all’altra (agente), con diritto di esclusiva, l’incarico di promuovere per suo conto la conclusione di contratti, o anche il titolare di un’impresa che, nel rapporto institorio, affida all’institore la gestione dell’impresa (o di una sua sede) con ... Leggi Tutto

stésso

Vocabolario on line

stesso stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] e il taglio s. del vestito sono di pessimo gusto. Talvolta per sottolineare, e rendere accettabile, la ripetizione di un termine precedentemente espresso: per rendere valido il contratto occorre che il contratto s. sia firmato da ambedue i contraenti ... Leggi Tutto

escluṡiva

Vocabolario on line

esclusiva escluṡiva s. f. [femm. sostantivato di esclusivo]. – 1. ant. a. L’escludere, l’essere escluso, esclusione: i Newtoniani vorrebbero a un tratto dar l’e. a tutte quelle sperienze che potessero [...] ., e spesso assol. esclusiva, clausola contrattuale tipica del contratto di agenzia (ma in uso anche in contratti di somministrazione e di vendita), per la quale l’agente acquista il diritto di operare egli solo nella zona concessagli, impegnandosi a ... Leggi Tutto

codista

Neologismi (2016)

codista s. m. e f. Chi, per mestiere e a pagamento, fa la coda agli sportelli di uffici postali, in banca e simili al posto di altre persone per far loro risparmiare tempo. ◆  Sono in 12, quasi tutti [...] coda. Seduti attorno al tavolo nella sede dell’agenzia specializzata in formazione professionale, ascoltano il maestro: Giovanni al fisco. Si tratta, invece, di una vera professione regolata da un contratto collettivo nazionale, retribuita a ore dai ... Leggi Tutto

agènte

Vocabolario on line

agente agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] dei valori pubblici, ecc.). Nel contratto di agenzia, si chiama agente (nell’uso, anche a. di commercio, a. di vendita) la persona che assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto di altri, la conclusione di contratti di vendita in una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

grafometrico

Neologismi (2017)

grafometrico agg. Relativo alla grafometria; misurabile secondo le tecniche della grafometria. ◆  Numerose le aziende: da Telecom, che illustrerà le possibilità di uso in banca del tablet grafometrico, [...] e poi comprarlo su internet o fare un salto in agenzia per firmare il contratto. L’offerta di polizze on line, con la firma grafometrica ma anche per esigenze di efficienza di compagnie e intermediari, non potrà che ampliarsi. (Luciano Fumagalli ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Contratto di agenzia
È il contratto con il quale una parte, detta agente, assume stabilmente l’incarico di promuovere per conto dell’altra, detta preponente, verso retribuzione (provvigione), la conclusione di contratti in una zona determinata (art. 1742-1753 c.c.)....
AGENZIA, Contratto di
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via di eccezione, di perfezionare i contratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali