• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Industria [2]
Geologia [2]
Fisica [2]
Biologia [2]
Lingua [1]

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] in locuzioni del tipo fattore, cifra, coefficiente di merito, è sinon. di qualità; in partic., nei controlli automatici, cifra di m., l’inverso dei coefficienti che esprimono gli errori (di posizione, di velocità, ecc.) di un sistema, e tale che, più ... Leggi Tutto

Pull factor

Neologismi (2023)

pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] Unione europea, Parere del Comitato delle regioni in merito alla Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento controllare quel che passa online soprattutto in nome della lotta alla pedofilia, si aggiungono, in corsa, i divieti di ... Leggi Tutto

Autosvezzamento

Neologismi (2024)

autosvezzamento s. m. Metodo di alimentazione basato non sulla somministrazione di preparazioni o prodotti specifici per i bambini, ma sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la [...] controllo e la supervisione degli adulti. ◆ “Autosvezzamento” o “alimentazione complementare a richiesta” sono termini che indicano un nuovo modo di 'autosvezzamento perché ha il merito di rendere più indipendenti i piccoli e di avvicinarli al cibo in ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] in o. alfabetico; disporre la fila per o. d’altezza; le nomine sono fatte per o. di età, di merito, di anzianità nel grado; è il quinto in o. di tempo, tenendo conto cioè della successione temporale. e. Più astrattamente, il criterio, il metodo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] l’ordine di ruolo di anzianità oppure una graduatoria di merito. Ormai di comando, di controllo e regolazione, di segnalazione e misurazione: il q. di un aereo, di un automezzo, di un’imbarcazione; il q. di un impianto, di una centrale operativa, di ... Leggi Tutto

qualità

Vocabolario on line

qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà [...] q. di volo di un aeromobile (stabilità, caratteristiche di comando e controllo, manovrabilità e maneggevolezza, ecc.); coefficiente di q. di un materiale, di un prodotto. In elettrotecnica ed elettronica, cifra o fattore di q. (o di merito, di bontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sindacato¹

Vocabolario on line

sindacato1 sindacato1 (ant. sindicato) s. m. [der. di sindacare]. – 1. Revisione dei conti, dell’amministrazione, dell’operato altrui; controllo giuridico amministrativo esercitato su un’attività finanziaria, [...] inferiore: s. di legittimità; s. di merito; s. di costituzionalità; il giudizio di fatto non è soggetto a sindacato in cassazione. 2. L’organo stesso che esercita un’attività di controllo, di revisione, di vigilanza: s. di borsa, denominazione che ... Leggi Tutto

granderusso

Neologismi (2008)

granderusso agg. Proprio della Grande Russia. ◆ Il controllo della base aerea di Khanabad permette loro [agli Usa] di presidiare un’area strategicamente decisiva sia dal punto di vista militare sia per [...] il controllo delle immense risorse energetiche locali. È in quest’area che si giocherà, negli anni a venire, una delle partite Russia tornata a contare sulla scena internazionale. Per merito di Putin. (Rita Di Leo, Manifesto, 6 novembre 2007, p. ... Leggi Tutto

scrutìnio

Vocabolario on line

scrutinio scrutìnio s. m. [dal lat. tardo scrutinium «frugamento, perquisizione», der. di scrutari «scrutare»]. – 1. a. ant. Genericam., esame attento e accurato. b. Nell’uso mod., speciale esame che [...] voto. b. Con sign. più ristretto, operazione di controllo e di computo dei voti espressi in una votazione. 3. di promozione dei pubblici impiegati: s. per merito comparativo, che consiste nello stabilire fra i promovibili una graduatoria di meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

trial

Vocabolario on line

trial 〈tràiël〉 s. ingl. [der. del v. (to) try «provare, saggiare»] (pl. trials 〈tràiël∫〉), usato in ital. al masch. – Genericam., prova, saggio, e quindi anche collaudo; è termine usato particolarmente [...] tipo speciale (motociclette da trial) su percorsi che presentano difficoltà naturali di ogni genere, nelle quali è determinante, per le classifiche di merito, l’abilità di guida (non si devono mai mettere i piedi a terra, neanche nelle curve a raggio ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Controllo del giudice e crisi dell'impresa
Controllo del giudice e crisi dell’impresa Fabrizio Di Marzio Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare il confine tra potere deliberativo dell’assemblea...
DIRITTO
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, p. 987; Diritto comparato, p. 989; Diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali