jeunesse doree
jeunesse dorée 〈ˇ∫önès doré〉 locuz. f., fr. (propr. «gioventù dorata»), usata in ital. come s. f. – Durante la rivoluzione francese (nell’ultimo periodo della Convenzione e durante il [...] Direttorio), denominazione dei giovani sostenitori della monarchia i quali, in un clima di prevalente reazione sociale, imponevano alla borghesia elegante il gusto di una moda stravagante ed effeminata; ...
Leggi Tutto
condizione
condizióne s. f. [dal lat. condicio -onis, lat. tardo conditio -onis, der. di condicĕre «accordarsi, convenire»]. – 1. In generale, fatto il cui intervento è necessario perché un altro fatto [...] il sussidio, ecc. b. Proposta che in un accordo di qualsiasi natura (trattato politico, patto militare, contratto commerciale, convenzione privata, ecc.) una delle parti fa all’altra e alla cui accettazione è subordinata l’attuazione dell’accordo ...
Leggi Tutto
costituto2
costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] sanitarie di una nave che il suo comandante, all’arrivo in porto, deve fare alle autorità locali per ottenere l’autorizzazione a comunicare liberamente con la terra; c. di avaria, relazione che il comandante ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa [...] Nell’uso giur. e politico internazionale, con riferimento a territorio comprendente due o più stati sovrani: accordi r.; convenzione r. europea. ◆ Avv. regionalménte, all’interno di una regione, regione per regione: studiare regionalmente un fenomeno ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] vi siano uno o più elementi modificabili; il rapporto tra i varî aspetti può essere di natura varia, sicché, assunta per convenzione una delle forme come fondamentale, l’altra può essere considerata sullo stesso piano e la scelta fra l’una e l’altra ...
Leggi Tutto
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] breve, si dice impropriam. ch’essa diventa lunga per posizione, dove «per posizione» va inteso nel sign. di «per convenzione»); spesso sostantivato: il piede dattilo è composto di una lunga e due brevi (sottint. sillaba, sillabe). Analogam. si parla ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee [...] partic., nel settore della produzione e della tecnica, il modo con cui si è stabilito, in base a una convenzione, di risolvere un determinato problema di fabbricazione o di impiego, soprattutto al fine di uniformare le caratteristiche dei prodotti e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] d. In elettrotecnica, di elemento circuitale le cui caratteristiche siano costanti nel tempo. e. In fisica, condizioni n. di un gas, per convenzione, quelle di un gas che si trova alla temperatura di 0 °C e alla pressione di 1 atmosfera; pressione n ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] periodo secondo un ordine determinato: c. diretta, quando le parole sono disposte secondo un ordine che per convenzione si ritiene normale (soggetto, predicato, complemento oggetto, ecc.), come nella frase manzoniana «Renzo abbracciò molto volentieri ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del [...] grande con l’aumentare della latitudine e dell’altitudine. b. Nell’uso comune, norma suggerita dall’esperienza o stabilita per convenzione: le r. del gioco; una cosa fatta secondo le r. dell’arte, con riferimento a lavori di artigianato; e analogam ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti...
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in quanto accordo di volontà che crea un...