benedetto
benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, [...] santo. 6. s. m. Male del b., o benedetto senz’altro, antica denominazione dell’epilessia: gli assalti di convulsioni epilettiche, chiamate volgarmente benedetto (G. Targioni Tozzetti). Il nome, che ricalca quello più dotto di morbo sacro (già lat ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] Uniti fino alla Patagonia, il cui morso, per la sostanza neurotossica inoculata, può causare all’uomo dolore intenso, sudorazione, dispnea, convulsioni e, in alcuni casi, la morte. Dall’uso della femmina di questo ragno di divorare il maschio dopo l ...
Leggi Tutto
shaboo
(Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] prodotto in laboratorio e si presenta sotto forma di cristalli. (Stampa, 31 luglio 2007, p. 35, Cronaca Torino) • Convulsioni, atteggiamenti violenti, totale mancanza di sonno, perdita di appetito, di denti e di capelli, e per alcuni perfino la ...
Leggi Tutto
convulsioni febbrili
Crisi convulsive che si manifestano durante un episodio febbrile in un bambino, peraltro sano, di età compresa tra i 6 mesi e i 5 anni, e nel quale non vi sia evidenza di una sottostante infezione del sistema nervoso centrale...
elettroshock
Induzione controllata di convulsioni tramite corrente elettrica costante fatta passare attraverso il cervello; è detto anche terapia elettroconvulsivante. Attualmente si pratica e. solo in anestesia generale e dopo premedicazione...