stereorestitutore
stereorestitutóre s. m. [comp. di stereo- e restitutore]. – Nella fotogrammetria, apparecchio restitutore nel quale la posizione dei fotogrammi della coppia stereoscopica da esaminare [...] riproduce analogicamente la loro posizione nella ripresa ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa s. f. [comp. di stereo- e -scopia]. – In biologia, la percezione del rilievo di un oggetto, e quindi della distanza tra gli oggetti, che si ha in conseguenza della visione binoculare, [...] di immagini registrate, mediante la visione contemporanea, ma separata, da parte dei due occhi, di una coppia stereoscopica (v. stereoscopico); per quanto riguarda la visione cinematografica in rilievo, v. stereocinematografia. Il termine è ...
Leggi Tutto
stereoscopico
stereoscòpico agg. [der. di stereoscopia] (pl. m. -ci). – Di stereoscopia, relativo alla stereoscopia: coppia s., le due diverse immagini che di uno stesso oggetto si formano nei due occhi [...] e che conferiscono la vista s., propria, tra i mammiferi, dei primati e dei predatori, in cui, per consentire l’effetto, i globi oculari sono posti sullo stesso piano; con la stessa locuz. si indicano ...
Leggi Tutto
stereoscopio
stereoscòpio s. m. [comp. di stereo- e -scopio]. – Dispositivo atto a fornire la sensazione del rilievo nell’osservazione delle due immagini piane costituenti una coppia stereoscopica (v. [...] stereoscopico), basato sull’artificio di far vedere a ciascun occhio una sola delle immagini; in partic., s. a specchi (o di Helmholtz), in cui quattro specchi opportunamente disposti consentono la visione ...
Leggi Tutto
monosomia
monosomìa s. f. [der. di monosoma]. – In genetica, anomalia del corredo cromosomico di un individuo che si ha quando una coppia di cromosomi omologhi è rappresentata da un solo elemento; nella [...] specie umana questa condizione è letale se interessa gli autosomi, mentre può essere vitale nel caso dei cromosomi sessuali ...
Leggi Tutto
kenare
kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè,
propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 [...] passatoia per corridoi o per stanze lunghe e strette, nell’antica consuetudine persiana aveva funzione complementare: una coppia di kenarè affiancava ai lati un tappeto centrale, riducendo così notevolmente lo scarto di proporzione fra il tappeto ...
Leggi Tutto
rapiere
〈rapi̯èer〉 s. f., fr. [etimo incerto]. – Spada da duello lunga e sottile, a sezione di losanga o esagonale, atta a colpire solo di punta, introdotta nell’uso nel sec. 16°, e chiamata in ital. [...] striscia (mentre in ted. il nome è stato adottato in Rapier e in ingl. in rapier); veniva di solito usata in coppia con una spada più piccola, detta main gauche perché maneggiata con la mano sinistra. ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena porta. 7. In elettrotecnica, per una rete elettrica, ciascuna coppia di terminali costituente una via d’ingresso o d’uscita della corrente. 8. In elettronica, nome generico (per ...
Leggi Tutto
stereotopografo
stereotopògrafo (o stereotopòmetro) s. m. [comp. di stereo-, topo- e -grafo, o rispettivam. -metro]. – Strumento per la restituzione aerofotogrammetrica (ora di scarso uso), a proiezione [...] totalmente meccanica oppure ottico-meccanica, a seconda del mezzo usato per la ricostruzione dei raggi che proiettano i punti omologhi di una coppia stereoscopica. ...
Leggi Tutto
còppia In fisica, insieme di due enti (due particelle, due forze, due conduttori ecc.) legati fra loro da particolari relazioni.
Coppia cinematica
In meccanica applicata, ha il nome di c. l’insieme di due corpi tra loro in contatto, vincolati...
In meccanica si dice coppia ogni sistema di due forze applicate, le quali abbiano linee d'azione parallele, intensità uguali e versi opposti. È il tipo elementare e irreducibile delle sollecitazioni, che, applicate a un solido, tendono a farlo...