rototrol
rototròl s. m. [comp. di roto- e (con)trol(lo)]. – Tipo di amplificatore elettrico rotante, utilizzato in passato, costituito da un generatore di corrente continua con eccitazione in serie e [...] con un secondo avvolgimento di eccitazione separata (o di controllo), applicando al quale la corrente di controllo si ha una grande variazione nella tensione d’uscita. ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] dare la v., mettere all’asta, vendere all’incanto. 4. In grammatica e in linguistica: a. Sinon. più com. nell’uso corrente di parola, vocabolo, termine e del più tecn. lessema, nel sign. di unità lessicale autonoma: v. dell’uso, popolari, dialettali ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] filiale della banca emittente; l. di assegni, il fascicolo contenente un certo numero di assegni in bianco, che una banca rilascia a un correntista per consentirgli di disporre, all’ordine proprio o di terzi, delle somme depositate; l. di conto ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] comune: il fulmine è una violenta s. elettrica tra le nubi e la terra. La corrente dovuta alle cariche che si disperdono o vengono asportate è detta corrente di s. (o anche semplicemente scarica) e circuito di s. il percorso da essa seguito ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa s. f. [der. di telefono]. – Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni, il cui procedimento si può così schematizzare: l’apparecchio trasmittente [...] trasmesso, raggiunge l’apparecchio ricevente, nel microtelefono del quale il ricevitore opera la trasformazione delle variazioni di corrente del segnale in arrivo in un’onda sonora riproducente il suono trasmesso: t. fissa, la tradizionale telefonia ...
Leggi Tutto
isotaca
iṡòtaca agg. e s. f. [dal gr. ἰσοταχής «ugualmente veloce», comp. di ἴσος «uguale» e τάχος «velocità»]. – In fluidodinamica, linea i. (o assol. isotaca), la linea, tracciata in una determinata [...] sezione di una corrente fluida, luogo dei punti in cui la corrente ha la medesima velocità; la locuz. è soprattutto usata in meteorologia, con riferimento alla velocità del vento. ...
Leggi Tutto
spira
s. f. [dal lat. spira, gr. σπεῖρα]. – 1. In geometria, la parte di una spirale o di un’elica descritta durante un giro intorno al polo della spirale o all’asse dell’elica; nell’uso corrente, la [...] di avvolgimento; poiché tale tratto è concatenato semplicemente con il campo magnetico generato dall’avvolgimento percorso da corrente, il termine ha finito con l’essere usato, in elettromagnetismo, per indicare un circuito a concatenamento magnetico ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; [...] p.; denunciare qualcuno alla p.; essere ricercato dalla p.; tutta la zona è circondata dalla polizia. b. Nell’uso corrente, luogo, ufficio in cui risiedono gli organi di polizia (termine generico per commissariato o questura): andare alla p.; essere ...
Leggi Tutto
poliziotto
poliziòtto s. m. (f. -a) [der. di polizia1]. – 1. a. Nel linguaggio corrente, denominazione degli agenti della polizia di stato: essere inseguito, fermato, arrestato dai p.; il palazzo è presidiato [...] per conto di privati. b. Con funzione appositiva: donna p. (pl. donne poliziotto), denominazione talvolta ancora usata nel linguaggio corrente per indicare l’agente di sesso femminile della polizia di stato, detta anche poliziotta; cane p. (pl. cani ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...