neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] che si fa specchio di dissensi e inquietudini più squisitamente individuali (Pavese, Vittorini, l’ultimo Pratolini, ecc.). 3. Corrente sviluppatasi nel cinema italiano tra il 1945 e i primi anni Cinquanta, soprattutto per opera di R. Rossellini e di ...
Leggi Tutto
vigile
vìgile agg. e s. m. [dal lat. vigil -ĭlis, der. di vigēre (v. vigere)]. – 1. agg. a. Che vigila, che segue quanto avviene, e quanto può avvenire, con attenzione particolarmente desta e pronta: [...] di soccorso dei v. del fuoco; v. del fuoco in servizio permanente o volontarî. V. urbano (ma nell’uso corrente assol. vigile), appartenente alla categoria di dipendenti comunali cui è affidata, oltre la regolazione del traffico urbano, la vigilanza ...
Leggi Tutto
frazionatore
frazionatóre s. m. [der. di frazionare]. – 1. (f. -trice) Chi fraziona. 2. Dispositivo che fraziona; in partic., dispositivo (detto anche chopper o modulatore in corrente continua) che interrompe [...] periodicamente una corrente di valore costante o lentamente variabile, usato nella trazione elettrica in sostituzione dei reostati di avviamento. ...
Leggi Tutto
tellurico1
tellùrico1 agg. [der. del lat. tellus -uris «terra»] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Terra: movimenti t., scosse t., i varî movimenti sismici; corrente t., corrente elettrica indotta [...] nel suolo dalle variazioni del campo magnetico terrestre, rilevabile misurando la differenza di potenziale tra due sonde infisse nel terreno a qualche distanza una dall’altra; righe (o linee) t., negli ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] di tre anni con moneta per duemila euro. 3. Usi fig.: prendere, accettare per buona m. (o anche per m. corrente, per m. spicciola), prestar fede alle parole altrui, accettare le sue ragioni, le sue scuse, le sue attestazioni ritenendole vere o ...
Leggi Tutto
caduta
s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] ), differenza di potenziale che si determina fra due punti di un conduttore percorso da corrente elettrica, pari al prodotto dell’intensità della corrente per l’impedenza fra i due punti. C. termica, genericam., diminuzione di temperatura; con ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] , la saracinesca; ch. l’armadio; ch. la porta di casa, di una stanza (anche assol., con lo stesso senso: chiudi, che c’è corrente; e dicendo ch. la casa, la stanza, ecc., s’intende in genere chiuderne la porta); ch. la porta in faccia a qualcuno, fig ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] spesso come sinon. di moda (nel sign. 3 di questa voce): il p. di una distribuzione. In elettrotecnica ed elettronica, valore di p., di una corrente o di una tensione periodica, lo stesso che valore di cresta, cioè il valore massimo dell’intensità di ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] o letterario (tra le più note, il G. storico della letteratura italiana, fondato a Torino nel 1883); nell’uso corrente odierno, il nome è spesso esteso genericam. a periodici non quotidiani, spec. ai settimanali cosiddetti di attualità o di varietà ...
Leggi Tutto
ice-stream
‹àis strìim› locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e stream «corrente», propr. «corrente di ghiaccio»] (pl. ice-streams ‹... strìim∫›), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, lingua [...] glaciale che si stacca dai campi di ghiaccio della regione scandinava e scende nelle vallate e nei fiordi, raggiungendo talora il livello marino ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...