sciacquare
v. tr. e intr. [lat. exaquare (der. di aqua, col pref. ex-) «lavare, bagnare con acqua»]. – 1. tr. Lavare, ripassare nell’acqua: sc. i piatti, i panni, il bucato, dopo averli insaponati o [...] lo stomaco, bere a digiuno. 2. intr. (aus. avere) Frangersi lieve e continuo delle onde o della corrente sulla spiaggia, su una riva: si sentiva la corrente sc. intorno ai sassi del guado (R. Viganò); anche assol. e con uso sostantivato: Né più cantò ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] di scambi, importazioni ed esportazioni, ecc. b. Agenti di polizia, le guardie che fanno parte della Polizia di stato; nell’uso corrente è molto com. senza specificazione, e con sign. generico: è venuto un a., è stato fermato da un a., chiamare gli ...
Leggi Tutto
ionoforesi
ionoforèṡi s. f. [comp. di ione e del gr. ϕόρησυς «trasporto»]. – In medicina (anche iontoforesi), forma di elettroterapia consistente nell’applicazione di una corrente galvanica per mezzo [...] ottenere, attraverso lo scambio di ioni tra l’organismo e l’elettrolito interposto tra esso e l’elettrodo, la penetrazione nei tessuti di sostanze medicamentose, sfruttando contemporaneamente l’azione diretta della corrente sulle strutture organiche. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sulle condizioni meteorologiche relative a una zona più o meno ampia e a un limitato numero di ore o di giorni. Nell’uso corrente: t. sereno, variabile, nuvoloso, piovoso; è bel t., brutto t., t. pessimo (come predicato: è bel t., fa bel t., ecc.); t ...
Leggi Tutto
massimalista
s. m. e f. e agg. [dal fr. maximaliste, der. di maximal «massimale»] (pl. m. -i). – Chi aderisce al massimalismo, come corrente o tendenza politica. Con uso estens., chiunque persegua tenacemente [...] un programma radicale rifiutando soluzioni intermedie. Anche con valore di agg.: corrente, programma m.; posizioni massimaliste. ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante [...] che solitamente sono a potenziale diverso; il calore sviluppato produce effetti deleterî sugli impianti e sulle apparecchiature elettriche ove non si adottino opportuni dispositivi protettivi quali limitatori di corrente oppure valvole fusibili. ...
Leggi Tutto
deflazione2
deflazióne2 s. f. [dall’ingl. deflation, propr. «sgonfiamento», formato in contrapp. a inflation «inflazione»]. – 1. In economia, fenomeno inverso dell’inflazione, consistente nella riduzione [...] quale si trasformano serie storiche relative a fenomeni economici (reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in moneta corrente e sempre più svalutata, in analoghe serie di valori espressi in moneta costante con riferimento ai prezzi ...
Leggi Tutto
scialuppa
s. f. [dal fr. chaloupe (precedentemente chalouppe), forse der. dell’oland. sloep «imbarcazione»]. – Imbarcazione a remi o a motore di cui si servono le navi, quando stanno all’ancora, per [...] le comunicazioni con la terra; è termine del linguaggio corrente, non dell’uso tecnico marin., così come appartiene all’uso corrente sc. di salvataggio, imbarcazione a remi o a motore usata per il salvataggio dei naufraghi. ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] e domestiche (400-220 V); s. di conversione, dove viene mutata la frequenza della corrente alternata o convertita quest’ultima in corrente continua. e. In marina, s. fotoelettrica, postazione costiera di proiettori per la scoperta notturna ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] n., il valore della produzione di un Paese in un dato periodo di tempo ai prezzi di quel periodo, ovvero a prezzi correnti (in contrapp. al prodotto reale o reddito reale che misura il valore della produzione a prezzi costanti, vale a dire ai prezzi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...