buffeting
‹bḁ′fitiṅ› s. ingl. [propr. part. di (to) buffet «colpire, scuotere»], usato in ital. al masch. – In aeronautica, l’insieme delle vibrazioni e degli scuotimenti, spec. della coda di un aeroplano, [...] dovuti principalmente a fenomeni di distacco della corrente d’aria dalle superfici alari o da altre parti del velivolo. ...
Leggi Tutto
rez-de-chaussee
rez-de-chaussée 〈re d šosé〉 s. m., fr. [sostantivazione della locuz. avv. à rez de chaussée «a raso di strada»]. – Locuzione francese entrata nell’uso corrente italiano, come sinon., [...] meno usato, tanto di piano terreno, quanto di piano rialzato, soprattutto negli edifici per usi di abitazione o di ufficio e di rappresentanza commerciale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] stretta tra mare e monti, dove non c’è più s. per edificare. Nel linguaggio politico, s. vitale, traduzione corrente del ted. Lebensraum (v.), con la quale si indica l’estensione territoriale indispensabile, secondo la visione della geopolitica (v ...
Leggi Tutto
esercizio
eṡercìzio s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercere «esercitare»]. – 1. L’esercitare, nei varî sign. del verbo: e. della memoria, della mente; e. della virtù, della carità, della pazienza; [...] : essere in e., essere allenato; tenersi in e., mantenersi in allenamento; essere fuori d’e., e più com., nell’uso corrente, essere fuori e., avere perso l’allenamento, non essersi più esercitato da tempo in qualche cosa: è molto tempo che non suono ...
Leggi Tutto
correntoniano
s. m. Chi fa parte di una corrente politica composita e di grande rilievo numerico. ◆ Michele Santoro ha lasciato un grande vuoto alla Rai, nei cuori di giustizialisti, girotondini, cofferatiani, [...] correntoniani, in una parola, di tutto il movimentismo anti-riformista di sinistra. E, lo confesso, un vuoto l’ha lasciato un po’ anche nel mio cuore. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 8 marzo 2003, ...
Leggi Tutto
elettroshock
〈elettroššòk〉 (o elettrochoc) s. m. [comp. di elettro- e shock (o choc); cfr. ingl. electroshock]. – In psichiatria, intervento consistente nella provocazione, in soggetti depressi, o affetti [...] catatonie acute, di un accesso convulsivo epilettico, con perdita di coscienza, per mezzo di una scarica di corrente alternata fatta passare per alcuni decimi di secondo attraverso due elettrodi applicati alle tempie, con effetti terapeutici ritenuti ...
Leggi Tutto
antecessore
antecessóre s. m. [dal lat. antecessor -oris, der. di antecedĕre «precedere»]. – 1. Chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi [...] mandati innanzi a esplorare il paese per preparare l’accampamento al grosso dell’esercito. 4. Nell’Impero romano d’Oriente, titolo, corrente a partire da Giustiniano, dei giuristi preposti alle scuole di giurisprudenza di Costantinopoli e di Berito. ...
Leggi Tutto
ostetricia
ostetrìcia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. lat. tardo obstetricius «relativo all’ostetrica», der. di obstĕtrix -īcis (v. ostetrica)]. – Branca della scienza medica, strettamente connessa [...] del feto, e i problemi di vario ordine inerenti all’espletamento del parto, al puerperio e all’allattamento. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto ospedaliero in cui vengono ricoverate le gestanti in procinto di partorire o le donne che ...
Leggi Tutto
elettrosintesi
elettrosìnteṡi s. f. [comp. di elettro- e sintesi]. – In chimica, preparazione di un composto operata per mezzo della corrente elettrica, processo utilizzabile spec. in chimica organica, [...] in cui molti composti si possono trasformare in altri per semplice ossidazione o riduzione, ponendoli nella zona anodica (ossidante) o in quella catodica (riducente) di una cella elettrolitica ...
Leggi Tutto
ostiense
ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia [...] conduceva a Ostia con 22 km di percorso. Attualmente, relativo o appartenente a Ostia, nome con cui nell’uso corrente si designa l’agglomerato urbano, facente parte del comune di Roma, costituito dai due centri distinti propriam. denominati Ostia ...
Leggi Tutto
Astronomia
Correnti stellari
Locuzione, oggi in disuso, introdotta agli inizi del Novecento da J.C. Kapteyn per descrivere il moto d’assieme di gruppi di stelle. Nel 1927 J.H. Oort interpretò questi moti come un effetto della rotazione differenziale...
Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938...