violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] 'associazione «Irene 95» che a Napoli si occupa di minori vittime di violenza assistita. (Elisa Messina, Corrieredellasera, 25 novembre 2023, La giornata di mobilitazione internazionale, p. 10).
Composto dal s. f. violenza e da assistito, p. pass ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] studio mi sembra di cominciare a riposarmi! (Matteo Ragni, Corrieredellasera, 10 ottobre 2010, Milano, p. 11) • [tit , 25 febbraio 2016, Cronaca/Bergamo città) • L’Accademia della Crusca ha avviato anche una specie di wiki-dizionario dei neologismi ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] nottate in giro come me, stava a casa e si è sposato presto». (Fiorello intervistato da R.[enato] Fra.[nco], Corrieredellasera, 9 febbraio 2020, p. 37, Spettacoli) • Negli Anni Ottanta Milano, e non solo, era popolata dai maranza: chi erano? Questo ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] ogni bomba, ogni esercito, ogni fucile, ogni ragione di rafforzamento, anche solo contingente, dello Stato di qualsiasi tipo...". (Gian Antonio Stella, Corrieredellasera, 3 luglio 2024, p. 25, Tuttifrutti).
Dal nome proprio (Roberto) Vannacci con ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. [...] continua a difendere Toti, avrebbe già il suo candidato in Edoardo Rixi. E per FdI si parla di Simona Ferro. (Monica Guerzoni, Corrieredellasera, 10 maggio 2024, p. 8, Primo piano) • «È molto più di un atto di sfiducia a Toti e al totismo, non c ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] degli afro-americani perseguitati. Invece no, era suo malgrado un vessillifero del suprematismo bianco. (Pierluigi Battista, Corrieredellasera, 5 novembre 2018, p. 29, Particelle elementari) • L’impressionante sequenza di omicidi di massa negli ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] su un centro commerciale di Ashkelon, ferendo una decina di persone tra cui una bambina di 6 anni. (Ennio Caretto, Corrieredellasera, 15 maggio 2008, p. 18, Esteri) • La chiamano la seconda Nakba, la fuga dal campo profughi che ha sostituito la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno [...] la finta nipote di un oligarca russo riuscì a filmarlo mentre lo corrompeva (ma era una giornalista). (Gianluca Mercuri, Corrieredellasera, 5 settembre 2024, Politica).
Loc. composta dal s. f. trappola, dalla prep. articolata al e dal s. m. miele ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] in pubblico senza voler trovare le soluzioni ai gravi problemi dell'oggi, mi deprime». Per fare Colombo si è preparato in da ex militari e agenti dei servizi segreti». (Chiara Maffioletti, Corrieredellasera, 10 marzo 2020, p. 33, Spettacoli) • "Il ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] città le proprie competenze per lanciare un dibattito pubblico orientato al futuro prossimo». (Paolo Coccorese, Corrieredellasera, 26 settembre 2020, Torino, Primo piano, p. 3) • In via Gigante [aq Milano], nel quartiere di San Siro, in uno dei ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...