transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] ventennio, tra hobbit di ritorno e nuovi maghetti con gli occhiali, ne è l'evidentissima prova. (Vanni Santoni, Corrieredellasera, 19 febbraio 2015, p. 41, Cultura) • Il concetto di “transmedialità” è stato coniato dallo studioso di media americano ...
Leggi Tutto
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non [...] Crusca e, con ironia, ci segnala il possibile corrispettivo termine italiano: Minchiarimento. (Paolo Di Stefano e Roberta Scorranese, Corrieredellasera, 20 agosto 2017, p. 28, Cronache) • In America una parola per definire questo fenomeno già c'è ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] e costringono ogni anno alla chiusura molte aziende agricole monofamiliari». (Vittorio Agnoletto, intervistato da Rossella Verga, Corrieredellasera, 28 febbraio 2015, Dossier Expo, p. 25) • Quello proposto dalla “Via Campesina” venticinque anni fa ...
Leggi Tutto
bolsonarismo s. m. L'ideologia e la concezione politica ed economica di Jair Messias Bolsonaro, uomo politico brasiliano, presidente del Brasile dal 1° gennaio 2019. ◆ [tit.] Il Brasile tra bolsonarismo [...] diviso che mai. Al ballottaggio di domenica 30 ottobre due idee di Brasile, dall’economia al destino dell’Amazzonia. (Maria Serena Natale, Corrieredellasera.it, 27 ottobre 2022, Video/Cronaca).
Derivato dal nome (Jaiair Messias) Bolsonar(o) con l ...
Leggi Tutto
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo [...] vivono. Attraverso assemblee deliberative di cittadini che ricordino il modello americano delle giurie popolari. (Jeremy Rifkin intervistato da Maurizio Ferrera in Corrieredellasera, 13 novembre 2022, La lettura, Speciale BookCity, p. 7).
Composto ...
Leggi Tutto
permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] un pezzo di parola d’origine latina (il perma- di permanent; dal verbo permanere «rimanere a lungo»). (Giuseppe Antonelli, Corrieredellasera.it, 1° novembre 2022, Esteri) • In questa che gli inglesi chiamano "permacrisis", la crisi permanente, è la ...
Leggi Tutto
underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] grande favorito [il repubblicano Thomas Edmund Dewey] e del trionfo dell'uomo partito con lo sfavore di tutti i pronostici. Forse è di esprimere un'opinione su chi che sia. (S. Villani, Corrieredellasera, 13 novembre 1958, p. 7) • Eppure nella noia ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] dovrebbe cercare di rallentare e rendere molto sanguinosa l’invasione, in attesa dell’inevitabile arrivo dei soccorsi americani. (Guido Santevecchi, Corrieredellasera.it, 5 agosto 2022, Esteri) • In questi giorni di esercitazioni militari da ...
Leggi Tutto
zoonomo s. m. Nell’ambito della zootecnia, l’esperto del sistema delle produzioni animali. ◆ Il professor Giulio Zucchi è il presidente di corso di laurea in Scienze della Produzione animale alla facoltà [...] , attrezzature) agli allevamenti, fino alla fase di produzione e distribuzione dei prodotti. (Andrea Pievaroli, a c. di, Corrieredellasera, 4 ottobre 1990, p. 17, Veterinaria-Agraria) • L'agricoltura si contrae, ma il suo indotto si allarga ...
Leggi Tutto
operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] , questa, che sembra destinata prima o poi a sciogliersi. (Paolo Lepri, Corrieredellasera.it, 3 dicembre 2022, Opinioni).
Traduzione della locuzione russa специальная военная операция declinata nella dichiarazione televisiva del 24 febbraio 2022 ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...