remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] ’incontro di Potsdam in cui a novembre si è discusso di una massiccia «remigrazione» di stranieri dalla Germania. (Corrieredellasera, 27 gennaio 2024, p. 13, Politica) • Anche in Italia dobbiamo parlare di remigrazione, ovvero rimpatriare non solo ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] i settori indigeni e ambientalisti che contestano l’ambiguità della politica «estrattivista» di Dilma Rousef (Brasile), Rafael Correa (Ecuador) o Evo Morales (Bolivia). (Antonio Moscato, Corrieredellasera, 21 ottobre 2013, p. 31, Cultura) • Metodi ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] addii-e-ritorni, anime gemelle e quella venatura di mistero che a volte ricorda Carolina Invernizio. (Roberta Scorranese, Corrieredellasera, 9 luglio 2017, La lettura, p. 17) • Amori, passioni, sentimenti, tormenti e desideri: è proprio vero che i ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] delle persone con un corpo differente a comprendere come, fuori della comunità, non si dia storia. (Corrieredellasera. , e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate per la negligenza di chi un certo spazio ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] autostoppisti di Douglas Adams) dal quale, però, alla fine emerge una linea in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corrieredellasera, 23 febbraio 2025, La lettura, p. 44, Percorsi).
Composto da confisso tecno- aggiunto al s. m. autoritarismo.
Da ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] i quali molti di varietà resistenti, ma ha appena scritto un libro dedicato all’argomento, Meine Reben. (Francesco Arrigoni, Corrieredellasera, 28 maggio 2011, p. 37, Viaggi La Dolce vita/2) • [d] Il Merano WineFestival scommette sui Piwi, vitigni ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] di graffette, penne a sfera, lattine e borse di plastica, oggi reperibili in ogni continente. (Elisabetta Curzel, Corrieredellasera.it, 14 aprile 2014, Scienze) • La tecnosfera interagisce intimamente con le altre sfere, come è evidente nel ...
Leggi Tutto
sorveglianza digitale loc. s.le f. Il controllo mirato e sistematico dei dati personali, effettuato attraverso sistemi di monitoraggio dei dispositivi telematici, compresi gli smartphone, e il rilevamento [...] controllati con le celle dei telefoni. Il metrò anticipa per evitare la folla. Circola il 40% dei lombardi. (Corrieredellasera, 18 marzo 2020, Lombardia, p.1).
Dall’ingl. digital surveillance. Sorveglianza digitale è già attestato nella rivista ...
Leggi Tutto
woke agg. Detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione verso i meno protetti; usato [...] dei buoni. Anzi, è: taci tu, che non sei woke. (Guia Soncini, intervistata da Candida Morvillo, Corrieredellasera, 11 agosto 2021, p. 23, Cronache) • Nelle redazioni dell’Obs, di Libération e del Monde l’atmosfera non è più la stessa da quando il ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] è ancora ignorata?» (Rosario Coco, segretario di Gaynet, in una nota ufficiale, Corrieredellasera, 30 giugno 2021, Cronaca di Roma, p. 5) • L’approvazione della legge sulle unioni civili prima, l’ampio risalto mediatico, ma con fine ingloriosa ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...