• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3264 risultati
Tutti i risultati [3264]
Comunicazione [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

Tecnosfera

Neologismi (2025)

tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti [...] , RivistaPalomar.it, 14 giugno 2024, Figure). Composto dal confisso tecno- aggiunto al s. f. sfera. Vedi l’ingl. technosphere. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera», in un articolo di Ugo Maraldi del 29 agosto 1971 (p. 11), a proposito ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] Ma non è solo questo: Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal popolo, mica un eletto del essendo il leader di un partito italiano (Massimo Gramellini, Corriere della sera, 22 aprile 2022, Prima pagina). Derivato dal s. ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] . Altro che FastX e le riprese fatte a Torino ma che devono sembrare essere fatte a Roma! (Fredo Valla, Corriere della sera.it, 21 febbraio 2023, Corriere Torino, La giornata vista da qui). Derivato dal s. m. inv. spot con l’aggiunta del suffisso ... Leggi Tutto

Dealcolizzare

Neologismi (2023)

dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] la furibonda reazione del vino veneto allo scenario che si va defilando a Bruxelles. (Mauro Pigozzo, Corriere della sera.it, 7 maggio 2021, Corriere del Veneto / Cucina e vini). Derivato dal v. alcolizzare con l’aggiunta del prefisso de-. Già ... Leggi Tutto

Reato universale

Neologismi (2023)

reato universale loc. s.le m. Reato punibile ovunque e da chiunque (cittadino italiano o straniero) sia stato commesso. ◆ [tit.] «La guerra civile è un reato universale»: così Hugo racconta le ragioni [...] Martini, Manifesto.it, 1° giugno 2023, Società). Composto dal s. m. reato e dall’agg. universale. Già attestato nel «Corriere della sera» del 19 luglio 1922, p. 3, in un’accezione traslata e attenuata: «E, insomma, l’abuso di minorenne è diventato ... Leggi Tutto

Attenzionare

Neologismi (2023)

attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] , le prossime gare, saranno attenzionate: niente e nessuno è in discussione, ma serve una via d’uscita. (Monica Scozzafava, Corriere della sera.it, 26 settembre 2023, Sport/Serie A). Derivato dal s. f. attenzione con l’aggiunta del suffisso -are ... Leggi Tutto

Effetto wow

Neologismi (2024)

effetto wow (effetto Wow) loc. s.le m. Nel marketing, effetto di sorpresa e ammirazione suscitato nel consumatore tramite un’abile presentazione delle novità e qualità del prodotto. ◆ A proposito di stile, [...] .it, 31 gennaio 2024, One More Thing). L’espressione ricalca l’ingl. wow factor. Già attestato nel quotidiano «Corriere della sera» del 21 settembre 1993, p. 33, Sport (Luca Valdiserri): «Chiamatelo “effetto wow”. Gli organizzatori del Mondiale di ... Leggi Tutto

Svizzeritudine

Neologismi (2024)

svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] dei numeri 271-280, due occorrenze alle pp. 331-2, fonte Google Libri). Un’altra attestazione del secolo scorso si trova nel «Corriere della sera» del 7 luglio 1984, p. 3, in un articolo a firma di Giovanni Testori: «Se poi, data l’impossibilità ... Leggi Tutto

postumano

Neologismi (2008)

postumano (post-umano), s. m. e agg. Progressiva alterazione delle caratteristiche dell’essere umano; che tende a modificare o a perdere le caratteristiche umane. ◆ Se – scrive [George] Steiner – siamo [...] una vera mutazione antropologica, prevista da Nietzsche, forse preludio all’avvento di una nuova specie, post-umana. (Claudio Magris, Corriere della sera, 6 aprile 2003, p. 33, Terza pagina) • [tit.] Tra chip e sensori arriva il post-umano [testo ... Leggi Tutto

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] gli anglosassoni definiscono "workaholism"». (Angelo De' Micheli intervista Giovanbattista Presti, esperto d'informatico, Corriere della sera, 7 ottobre 2001, Corriere Salute, p. 31, Psicologia) • Per alcuni questa situazione è da considerarsi come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 327
Enciclopedia
Corriere della sera
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Civinini, Guelfo
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali