silovik (Silovik; usato più spesso al pl., siloviki) s. m. In Russia, rappresentante di autorità statali responsabili dell'applicazione della legge o di agenzie di intelligence, forze armate e altre strutture [...] del potere putiniano si basa sugli apparati, ovvero Servizi segreti ed esercito, i cosiddetti Siloviki, gli «uomini della forza». (Marco Imarisio, Corrieredellasera.it, 5 settembre 2022, Esteri).
Voce russa, a sua volta derivata dal s. sila (‘forza ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] si era iscritto sempre a Pisa, ma l'ultimo trasferimento in Sardegna gli ha fatto interrompere gli studi. (Elvira Serra, Corrieredellasera, 15 gennaio 2014, p. 22, Cronache) • Alla fine il teatro del carcere lombardo è stato dedicato proprio a ...
Leggi Tutto
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, [...] scoperto un sotterraneo con dentro due cadaveri di bambine stuprate, seviziate e lasciate morire di fame. (Dacia Maraini, Corrieredellasera, 13 marzo 2012, p. 41, Il sale sulla coda) • Peccato che una letteratura tanto maschiocentrica diffonda nell ...
Leggi Tutto
bromance s. m. inv. La relazione di stretta amicizia tra due uomini. ◆ Di solito è la femmina, che si intrufola tra due maschi e rovina la pace. Qui sarà un maschio, a rovinare l’armonia della coppia. [...] parallele, l'affinità è soprattutto ideologica, fa notare Anshel Pfeffer su Haaretz, il quotidiano della sinistra. (Davide Frattini, Corrieredellasera, 20 luglio 2018, p. 9, Esteri) • The King si perde tra spiegazioni pseudoscientifiche, fatalismi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] fondato e diretto da Yoshua Bengio, pioniere nel machine learning e nei modelli di Ai generativa. (Chiara Sottocorona, Corrieredellasera, 9 gennaio 2023, p. 23, Economia).
Espressione composta dal s. f. elaborazione, dalla forma articolata m ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] anche la prima di una serie di Cop mirate a concretizzare l'Accordo di Parigi. (Patrica Espinosa e Salaheddine Mezouar, Corrieredellasera, 6 novembre 2016, p. 38; traduz. di Andrea Vesentini) • Tuttavia, dopo aver fatto autocritica, perché solo i ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] destra al fortino Rai» riconosce implicitamente che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corrieredellasera, 13 maggio 2023, p. 13, Politica) • Lo dice Giorgia Meloni, intervistata a Repubblica su Rete4, sul caso nomina ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] funzionante e ricorda lo stile steampunk, tra antico e moderno, sulla scia della pellicola «La leggenda degli uomini straordinari». (Rosanna Scardi, Corrieredellasera, 12 agosto 2017, Bergamo, p. 11, Tempo Libero) • Megalopoli predatrici in ...
Leggi Tutto
biodiversità urbana (Biodiversità Urbana) loc. s.le f. La varietà degli organismi viventi, incluse le loro variazioni genetiche, e la molteplicità degli habitat presenti all’interno o nei paraggi delle [...] urbana e dei numerosi animali insettivori che ancora popolano la nostra metropoli. (Mario Pulimanti, Corrieredellasera, 5 luglio 2006, p. 9, Lettere) • Per la biodiversità urbana non c'è mai stato un serio impegno politico o finanziario ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] Mancini, in FdI riconfermati gli uscenti e collegi blindati per i rampelliani. (Maria Egizia Fiaschetti e Luisa Monforte, Corrieredellasera, 25 agosto 2022, Roma, Prima pagina) • Una casa diventata molto grande, per cui, a detta dei ’rampelliani ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), seguì un orientamento liberale moderato,...
Scrittore italiano (Livorno 1873 - Roma 1954). Redattore del Corriere della sera e suo inviato speciale durante l'impresa libica e la prima guerra mondiale, fu accademico d'Italia. Poeta crepuscolare, più vicino a D'Annunzio che a Pascoli (I...