• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Diritto [15]
Religioni [3]
Diritto pubblico [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Matematica [2]
Mestieri e professioni [1]
Diritto civile [1]
Diritto tributario [1]

appèllo

Vocabolario on line

appello appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] , a. al popolo, la facoltà di appellarsi direttamente al popolo contro le sentenze penali. E per indicare l’organo giudiziario a cui è devoluto esclusivamente l’esame dei ricorsi in appello: Corte d’a.; presidente, consigliere di Corte d’a. (o assol ... Leggi Tutto

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] appello, organo giurisdizionale istituito nel capoluogo di ogni distretto giudiziario, con competenza generale in secondo grado di giurisdizione per gli appelli magistrati. 5. Corti d’amore, nella lirica provenzale, immaginarî convegni di dame in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Disiscrizione

Neologismi (2023)

disiscrizione (dis-iscrizione) s. f. La revoca dell’iscrizione a una attività, associazione, servizio, piattaforma web, newsletter, ecc. ◆ La sentenza crea un precedente e la Rete commissioni mensa di [...] : «Attenzione, il rischio è una dis-iscrizione di massa al servizio mensa. Ovvero un fallimento del pasto come momento educativo». Di fatto la Corte d'Appello stabilisce che il diritto-dovere costituzionale di andare a scuola e in modo gratuito ... Leggi Tutto

procuratóre

Vocabolario on line

procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile [...] una Direzione distrettuale antimafia); p. generale presso la Corte d’appello, magistrato a capo dell’ufficio del pubblico ministero presso la Corte d’appello; p. generale presso la Corte di cassazione, magistrato a capo dell’ufficio del pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

tribunale

Vocabolario on line

tribunale s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove [...] in primo grado. Organi particolari sono il t. per i minorenni, costituito in ogni sede di corte d’appello o di sezione di corte d’appello con giurisdizione in materia penale, civile e amministrativa sui minorenni; il t. amministrativo regionale (TAR ... Leggi Tutto

procura

Vocabolario on line

procura (ant. proccura) s. f. [der. di procurare]. – 1. a. Negozio giuridico unilaterale (detto anche comunem., ma impropriam., delega) con il quale una persona conferisce a un’altra, detta procuratore, [...] e del procuratore generale della Repubblica presso le Corti d’appello (p. generale della corte d’appello) e la Corte di cassazione (p. generale della corte di cassazione). b. L’edificio che ospita uno di tali uffici: recarsi alla P.; il nuovo palazzo ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] conciliatore o il pretore o il tribunale; il secondo, di appello, rispettivamente davanti al pretore, al tribunale, alla Corte d’appello; il terzo, di cassazione, davanti alla Corte di cassazione. 2. Nel diritto ecclesiastico, una delle due potestà ... Leggi Tutto

consiglière

Vocabolario on line

consigliere consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: [...] ordinario che ha titolo, in base all’ordinamento giudiziario, a esercitare le sue funzioni nella Corte di cassazione, o nelle Corti di appello; c. comunali, c. provinciali, i membri elettivi rispettivam. del consiglio comunale e provinciale. C ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] ; in partic., s. specializzate agrarie, quelle istituite presso i tribunali e le corti d’appello per giudicare sulle controversie in materia di contratti agrarî. f. S. elettorale, suddivisione della circoscrizione elettorale, attuata in ogni comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sopraccònsole

Vocabolario on line

sopracconsole sopraccònsole (o sopracònsole) s. m. [comp. di sopra- e console], ant. – Denominazione di magistratura comunale, con mansioni diverse a seconda dei luoghi (per es., a Bologna esaminava [...] in appello le sentenze pronunciate dalla Corte della mercanzia, a Venezia giudicava le cause dei falliti e regolava i banchi dei pegni degli Ebrei). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Corte di appello
Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, napoletana e sardo-piemontese, passando...
Corte di assise
Organo giurisdizionale penale istituito per i reati di maggior gravità e allarme sociale. La competenza di primo grado è attribuita alla C. di a., organo collegiale composto da due magistrati di carriera e da sei giudici popolari, scelti tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali