Aicebo s. m. inv. L’intervento dell’Intelligenza artificiale, in quanto sarebbe in grado di indurre nella persona che vi ha fatto ricorso un effetto positivo di autosuggestione, indipendentemente dai risultati [...] influenzare l'esperienza o le aspettative di una persona, anche se l'AI non sta avendo un impatto reale o specifico. Questo concetto potrebbe essere particolarmente rilevante in contesti in cui la sola presenza di AI è vista come un miglioramento ...
Leggi Tutto
inspiration porn (Inspiration-porn) loc. s.le f. In senso fortemente polemico, la rappresentazione oleografica e paternalistica delle persone con disabilità, trattate, per il solo fatto di essere tali, [...] tra amici, una cena in coppia), accompagnate da didascalie che vorrebbero ispirarci, come “L’amore non ha confini”, “Se lo fa lui tu , e diffuso da lei la prima volta in occasione del suo TED sulla disabilità. Cosa è l'inspiration porn? Il termine si ...
Leggi Tutto
sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] ottobre 2019, RepTv/Torino) • D - Lo dica in un titolo cosa sarà la sua Cgil in questa fase. A me sembra che, proprio lei che è , trovo che la società reale è meglio di come appare se si leggono solo i giornali o si segue il dibattito parlamentare ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] tutti a non usare contro le zanzare prodotti insetticidi (anche se a base di piretro) che, oltre ad essere dannosi per 1° dicembre 2020) • E in questa stagione sembrano particolarmente aggressive le vespe di terra. Ma cosa sono? «Le vespe di terra ...
Leggi Tutto
spacca-Italia (spaccaItalia) s. m. inv. Nella polemica politica, soggetto, evento e, in partic., provvedimento legislativo che attenta all’unità d’Italia, minacciando di dividerla in due o più parti. | [...] sono messi al centro, non si sa bene di che cosa». (Achille Occhetto, citato in r.i., Stampa, 8 febbraio 1994, p. 4 Terza pagina), si cita uno studio della Fondazione Agnelli: «Chiamatelo, se volete, “Spaccaitalia”. O “I Dodici Cantoni”. O, più ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] perché ciò che importa non è tanto il cosa, ma il come: né Galileo, né offrendo un titolo all’intervistatore: «Se mia figlia mi confessasse di essere in Russia? Macché. La dittatura c’è in Corea del Nord, non in Russia». «Censura? Beh, perché in ...
Leggi Tutto
meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] dicembre 2008, Sport) • E se il quadro sarà completato anche da miglioramento del meteo, almeno nelle temperature), su cosa fare nel lungo fine settimana di questa Pasqua gli sci (o le ciaspole) e si torna in pista (tra l'altro, ieri mattina sopra i ...
Leggi Tutto
crush s. f. o m. inv. Nel linguaggio giovanile veicolato da piattaforme multimediali in rete come TikTok, sbandata, infatuazione, cotta | Anche, la persona oggetto di tale infatuazione. ◆ A 20 anni, sperduta [...] 11 novembre 2022, Cultura/Tv) • [D] In crush [titolo di una canzone] parla di farfalle anni, ndr), ma le crush sono una cosa diversa. Le cottarelle non sono questione d' il lato adolescenziale, che non so se sarà mai ricambiato dalla mia vita reale ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] Lolli 2018: 94): se non fosse preso e reinventato, non si potrebbe neppure chiamare meme. In questo senso la prassi esprime poco, le persone possono immaginare che cosa vorrebbe dire Mattarella in determinate circostanze”. (Daniele Polidoro, Wired.it ...
Leggi Tutto
sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] di te, s. di noi; la famiglia che abita s. di noi; in espressioni fig.: la colpa ricade tutta s. di me; la vendetta di Dio scese s. di loro; prendere una cosa s. di sé, addossarsene il carico o la responsabilità. b. Sopra a, frequente spec. nell’uso ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...