orrore
1. MAPPA L’ORRORE è un’impressione violenta di ribrezzo, di repulsione, di spavento, provocata da cose, avvenimenti, oggetti e persone brutti, crudeli o ripugnanti (vista, spettacolo, racconto [...] si levò dalla folla; film dell’o.) e, 2. in senso concreto, la cosa che provoca questo sentimento (gli orrori della guerra civile, il sangue; avere in o. la menzogna).
Parole, espressioni e modi di dire
dell’orrore
Citazione
E se già quella scena lo ...
Leggi Tutto
utile
1. MAPPA L’aggettivo UTILE si riferisce a tutto ciò che può servire (oggetti utili; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; mi avete fatto un regalo davvero u.) 2. MAPPA [...] a una persona che con la sua attività è d’aiuto (è un impiegato veramente u.; è un uomo che ti può essere u., tienitelo caro; se posso essere u. in qualche cosa, chiamami). 4. Quando viene usato con valore di sostantivo, il termine utile indica una ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] se si pensa sempre e solo all'ufficio, se si controllano le email mille volte al giorno, se meglio (questa può essere buona cosa), ma vuol dire che sentiamo pausa agostana degli eletti, anche perché in realtà gli uffici del consiglio regionale ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] frase iconica, divenuta un tormentone, che Paolo Sorrentino in È stata la mano di Dio fa dire David di Donatello alla carriera. Ma a cosa si riferisce esattamente con quelle parole? riferivamo anche a non pensare a sé stessi mantenendo lo spirito di ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] altro oggetto, o che è addirittura altra cosa (si distingue perciò da differente, in quanto la differenza può essere anche parziale e ). Anche, ma meno bene, altrimenti, in caso diverso, se no: se puoi aiutarmi, bene, diversamente farò da solo ...
Leggi Tutto
conservare
1. MAPPA CONSERVARE significa tenere qualcosa in modo tale che duri a lungo senza rovinarsi o guastarsi (come fai a c. così bene le cose?; c. le coperte in naftalina, il pesce in salamoia), [...] è anche la forma con pronome riflessivo conservarsi che, quando è riferita a una cosa, vuol dire mantenersi in buono stato (sono vini che si conservano anni; chissà se questa carne si conserverà fino a giovedì), mentre quando è riferita a una persona ...
Leggi Tutto
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] batosta di novembre la Hillary-mania tiene in vita le speranze di molti anche se per alcuni americani la prospettiva di un Unità, 28 febbraio 2005, p. 12, Pianeta) • Ma volete sapere cosa si mangia a casa Merkel? Lei e il "first gentleman" tedesco, ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] p. 6) • D. – Che cosa si propone la commissione d'inchiesta [sulla disoccupazione in Italia]? R. [il deputato socialdemocratico che costi): «La repubblica romana durò troppo lungamente dopo sè stessa, per non trovarsi esposta al pericolo e al danno ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] degli altri fattori di produzione. Se le aziende sono sempre avide, it, 16 luglio 2023, Economia) • Una cosa però è certa: la tanto temuta spirale prezzi a caso, si parla di “inflazione da profitti”. In effetti, la crescita del costo del lavoro si è ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] fare del bene. E non solo a sé stessi. Come4 – “vieni per” è la traduzione letterale – è nata in Italia circa due anni fa. Con un obiettivo 11 novembre 2014, R2 Cultura, p. 32) • Cosa vuol dire ethical porn, ovvero porno etico? Potrebbe essere ...
Leggi Tutto
NOUMENO
Guido Calogero
. Termine filosofico, originario della filosofia platonica ma messo in uso specialmente da quella kantiana. Per Platone, νοεῖν ("intelligibili") o "intellette": participio presente passivo del verbo νοεῖν "intelligere")...
Potere di fatto sulla cosa che si esprime attraverso il compimento di atti corrispondenti all’esercizio di un diritto reale (art. 1140 c.c.), per cui un soggetto, indipendentemente dal fatto che sia o no titolare del diritto di proprietà o di...