• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [669]
Medicina [83]
Religioni [50]
Diritto [46]
Fisica [30]
Industria [23]
Matematica [23]
Storia [20]
Lingua [19]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [17]

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] chi mal oprando si confida Ch’ognor star debbia il maleficio occulto (Ariosto); o. rettamente; o. secondo ragione, secondo coscienza; o. da uomo, da cristiano, da forte, da vile, da incosciente. c. In matematica, eseguire operazioni o un’operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] quasi rifl. (o di intr. pron.) per significare il muoversi di persona assorta, che si sposta altrove senza averne piena coscienza: Già m’avean trasportato i lenti passi Dentro a la selva antica (Dante); comandato a tutta la sua famiglia che solo ... Leggi Tutto

introspezióne

Vocabolario on line

introspezione introspezióne s. f. [dall’ingl. introspection e fr. introspection, der. del lat. introspectus, part. pass. di introspicĕre «guardare dentro», comp. di intro- e specĕre «guardare»]. – In [...] filosofia e psicologia, procedimento di osservazione diretta e intenzionale dei fatti di coscienza, compiuta dal soggetto stesso allo scopo di analizzarli; anche, la tecnica narrativa con la quale l’autore sottopone sé stesso (in opere ... Leggi Tutto

introvèrtere

Vocabolario on line

introvertere introvèrtere (o introvertire) v. tr. [comp. di intro- e del lat. vertĕre «volgere»] (io introvèrto o introvertisco, ecc.; non è usato il pass. rem.). – Volgere in dentro; è usato quasi esclusivam. [...] in senso fig., nel rifl. introvertersi (o introvertirsi), ripiegarsi nella coscienza, rivolgere l’attenzione e gli interessi al proprio mondo interiore. ◆ Part. pass. introvèrso (o introvertito), anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

rimordiménto

Vocabolario on line

rimordimento rimordiménto s. m. [der. di rimordere], letter. – Rimorso: r. di coscienza; senza freno alcuno di r. o di vergogna (Boccaccio); specificando il motivo del rimorso: il r. che di tanto in [...] tanto la infestava d’essersi fatta giustizia da sé stessa (Rovani) ... Leggi Tutto

rimòrso²

Vocabolario on line

rimorso2 rimòrso2 s. m. [der. di rimordere]. – Il rimordere della coscienza, la consapevolezza tormentosa di aver fatto del male: lo tormentava il r. delle sue colpe; non hai r. di esserti comportato [...] in tal modo?; non sento, non provo alcun r. per quel che ho fatto; essere preso, afflitto da tardivi r.; spinto dal r., confessò tutto; quel ricordo non gli suscitava alcun r.; nelle mie storie d’amore ... Leggi Tutto

intüarsi

Vocabolario on line

intuarsi intüarsi v. rifl. [der. di tuo, col pref. in-1], ant. – Penetrare profondamente con lo spirito in te, cioè nella tua coscienza, nel tuo sentimento; è verbo coniato da Dante (cfr. inmiarsi). ... Leggi Tutto

appellare

Vocabolario on line

appellare v. tr. e intr. pron. [dal lat. appellare, propr. «rivolgere la parola»] (io appèllo, ecc.). – 1. tr., letter. a. Chiamare per nome, nominare o denominare: questa, che ’l vulgo appella morte [...] trans.: appellare una sentenza, un’ordinanza. Per estens., appellarsi a un’autorità, a un superiore; appellarsi all’elettorato; mi appello alla tua coscienza, al tuo senso di giustizia. ◆ Part. pres. appellante, anche come agg. e sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

rimozióne

Vocabolario on line

rimozione rimozióne (meno com. remozióne) s. f. [dal lat. remotio -onis, der. di removēre «rimuovere», part. pass. remotus]. – 1. a. L’azione di rimuovere, il fatto di venire rimosso: lavorare alla r. [...] per la quale si costituisce l’inconscio in quanto deposito di idee o immagini legate alla soddisfazione di pulsioni che non vengono fatte accedere alla coscienza perché ritenute inaccettabili: in questo senso è detta anche r. originaria o primaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

intüire

Vocabolario on line

intuire intüire v. tr. [dal lat. intueri «vedere dentro», comp. di in-1 e tueri «guardare, osservare»] (io intüisco, tu intüisci, ecc.). – Cogliere nella sua essenza e realtà un oggetto di pensiero avvertendolo [...] presente alla coscienza; più comunem., conoscere per avvertenza immediata ciò che non è per sé manifesto, senza quindi l’aiuto della riflessione o di un processo razionale induttivo o deduttivo: i. un fatto, una verità; i. un pericolo; i. la gravità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 67
Enciclopedia
coscienza
Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. Diritto Libertà di c. Diritto di sentire e professare opinioni e fedi religiose...
COSCIENZA
È la consapevolezza che il soggetto ha del suo oggetto, e non può separarsi da quella che il soggetto ha di sé come oggetto. Il problema della sua interpretazione filosofica viene in primo piano nella filosofia moderna, con Campanella e Cartesio;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali