• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Fisica [65]
Matematica [50]
Geografia [32]
Industria [31]
Biologia [29]
Medicina [28]
Chimica [27]
Lingua [25]
Arti visive [23]
Diritto [23]

linteària

Vocabolario on line

lintearia linteària s. f. [der. di linteo]. – In matematica, linea piana, che corrisponde al profilo assunto da una tela perfettamente flessibile di forma rettangolare fissata orizzontalmente lungo due [...] lati opposti e caricata di un fluido pesante; per i suoi punti è costante il prodotto del raggio di curvatura per la distanza da una retta fissa orizzontale. ... Leggi Tutto

rèfolo

Vocabolario on line

refolo rèfolo (non com. rìfolo) s. m. [affine a folata]. – 1. Improvviso soffio di vento, intermittente ma di direzione costante: la vela fu investita da un r. di bora; un r. fiacco di vento faceva oscillare [...] i rami del fico carichi di foglie (Dacia Maraini). 2. Sinon. di garofalo, corrente a vortice dello stretto di Messina. ... Leggi Tutto

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] pertanto concluso, che si lasciassero entrare i nuovi signori, e che si vigilassero i loro a. (Machiavelli). b. Più di altre grandezze da cui essa dipenda (specificando, a. costante, crescente, decrescente, periodico, alternato, sinusoidale, ecc.). ... Leggi Tutto

stiliżżare

Vocabolario on line

stilizzare stiliżżare v. tr. [der. di stile]. – Rappresentare secondo un determinato stile o modello stilistico, così che gli oggetti rappresentati risultino uniformati a un tipo costante e notevolmente [...] , riferito a produzioni artistiche e di ornato, rappresentare gli oggetti riassumendo e semplificando le loro forme, o anche i colori, riducendoli agli elementi essenziali, che a volte risultano astratti e simbolizzati: s. le figure, il paesaggio di ... Leggi Tutto

grafia

Vocabolario on line

grafia grafìa s. f. [dal fr. graphie, e questo dal gr. -γραϕία (v. la voce prec.)]. – 1. Maniera di rappresentare le parole nella scrittura: g. esatta, inesatta, corretta, scorretta; «hauere» è una g. [...] costituenti il cosiddetto alfabeto fonetico, caratterizzato dalla costante corrispondenza di ciascun segno ai singoli suoni; valore medio, non etimologico, come modo cioè di tracciare i caratteri nella scrittura: ha una g. pessima, illeggibile. 2 ... Leggi Tutto

trifaṡe

Vocabolario on line

trifase trifaṡe agg. [comp. di tri- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che ha tre fasi. In partic.: 1. In chimica (anche trifasico), relativo a un sistema che comprende tre fasi. 2. In elettrotecnica, [...] diversa, che, utilizzato per la distribuzione e il trasporto dell’energia elettrica, permette di erogare una potenza costante a costi contenuti rispetto a sistemi monofase. La denominazione di trifase è attribuita anche al circuito elettrico ove ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] polari, ha equazione ρ = α sin 3 ϑ (dove α è costante). Prende nome dalla sua forma caratteristica (v. rodonea, per ω = 3 di circonferenza esterni a un dato triangolo equilatero, aventi i centri nei suoi vertici e diametro uguale al suo lato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

plagiotropismo

Vocabolario on line

plagiotropismo s. m. [comp. di plagio- e tropismo]. – In botanica, fenomeno che consiste nella disposizione obliqua o trasversale di un organo vegetale rispetto allo stimolo esterno (luce o gravità), [...] come si osserva in certe conifere (per es., negli abeti che hanno i rami disposti orizzontalmente con una determinata angolatura costante rispetto al tronco, il quale invece si sviluppa verticalmente ed è quindi ortotropo rispetto alla forza di ... Leggi Tutto

precessióne

Vocabolario on line

precessione precessióne s. f. [dal lat. tardo praecessio -onis, der. di praecedĕre «precedere»]. – L’atto, il fatto del precedere; è termine in uso solo nel linguaggio tecnico e scientifico. 1. In meccanica [...] che durante il movimento l’angolo formato dai due assi rimanga costante. 2. In astronomia, p. degli equinozî, il fenomeno minor misura alla p. planetaria, cioè all’azione combinata di tutti i pianeti (pari a circa 0,12′′: non essendo questi corpi ... Leggi Tutto

fluttuazióne

Vocabolario on line

fluttuazione fluttuazióne s. f. [dal lat. fluctuatio -onis, der. di fluctuare «fluttuare»]. – 1. Ondeggiamento, del mare, di un galleggiante, di una superficie di comando di nave o di velivolo (per es. [...] della situazione politica; neppure descriveremo, in particolare e per ordine, i sentimenti dell’animo suo in tutto quel tempo: sarebbe una regolare cui possono essere soggetti, intorno a un valore costante, a un indice di base e sim., una grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Enciclopedia
Costante I imperatore
Figlio (Roma, 320 circa - Illiberis, Spagna, 350) di Costantino I; fu nominato Cesare nel 335, e nel 337, alla morte del padre, Augusto, insieme ai fratelli Costantino II e Costanzo II. Combatté con fortuna i Franchi (341-342) e assicurò per...
COSTANTE I
COSTANTE I (Flavius Iulius Constans) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano, terzo figlio di Costantino e Fausta, nacque in Roma tra il 320 e il 323 d. C. Cesare nel 333 ebbe l'Illiria, l'Italia e l'Africa; Augusto con i fratelli nel 337,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali