saponaria
saponària s. f. [der. del lat. sapo -onis «sapone»]. – 1. Genere di piante cariofillacee (lat. scient. Saponaria), con una trentina di specie dell’Europa e Asia, a cui appartiene, tra le altre, [...] ’Egitto, levantina. 3. S. di Levante, pianta perenne della Russia merid. e Siberia (Lychnis chalcedonica), detta anche licnide di Costantinopoli, coltivata nei giardini per la bella fioritura: alta circa 1/2 m, ha fiori scarlatti, più di rado rosei o ...
Leggi Tutto
spatario
spatàrio s. m. [dal gr. σπαϑάριος, der. di σπάϑη «spada», propr. «portaspada»]. – Nell’impero bizantino, alto funzionario che, dopo il sec. 4°, era alle dipendenze del capo della casa militare [...] della corte di Costantinopoli, e, nel governo locale dell’Italia bizantina, alle dipendenze del catapano. ...
Leggi Tutto
saracenato
agg. [der. di saraceno]. – In numismatica: bisanti s., i bisanti del regno di Gerusalemme e del principato d’Antiochia (sec. 12°-13°) con leggenda in caratteri arabi; fiorino s., il sultanino [...] di Costantinopoli (v. sultanino). ...
Leggi Tutto
odigitria
odigìtria (o odighìtria) s. f. [adattam. del gr. tardo ὁδηγήτρια «colei che conduce, che indica la via», der. di ὁδηγέω, ὁδηγητέω «guidare mostrando la via», comp. di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγέομαι [...] di origine greco-bizantina della più nota immagine della Madonna col Bambino, attestata in periodo pre-iconoclastico soprattutto a Costantinopoli e diffusasi poi in copie di stile bizantino nei paesi di rito ortodosso ma anche in Italia, spec. a ...
Leggi Tutto
tartaro1
tàrtaro1 s. m. (f. -a) e agg. [alteraz. di Tataro, per accostamento a Tartaro, l’oltretomba della mitologia classica]. – Nome con cui furono indicati nell’Occidente cristiano i Tatari, la stirpe [...] Marte sfrenò le tartare cavalle Depredatrici (Foscolo), la cavalleria tartara, al servizio dei Turchi, al tempo della caduta di Costantinopoli. In gastronomia: carne alla t., vivanda composta di carne di manzo cruda, tritata (meglio se con lama di ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] che esercitavano il traffico nei centri commerciali stranieri (per es., il console genovese a Caffa, o quello fiorentino a Costantinopoli). 3. In età moderna, agente per mezzo del quale uno stato esercita nel territorio di un altro stato funzioni ...
Leggi Tutto
melchita
s. m. [dall’arabo malakī (traduz. del gr. βασιλικός) «imperiale», nome dato nella seconda metà del sec. 5° dai monofisiti d’Egitto agli ortodossi] (pl. -i). – Termine che designa i cattolici [...] , Gerusalemme e Alessandria, i quali, cattolici in origine, si staccarono dalla Chiesa romana dopo lo scisma (1054) di Michele Cerulario, patriarca di Costantinopoli, per ritornarvi, in parte, nel sec. 17°. Anche con valore di agg.: chiesa melchita. ...
Leggi Tutto
arseniano
agg. – Scisma a. o autoriano, lo scisma dei seguaci del patriarca di Costantinopoli Arsenio Autoriano († 1273), durato fino al 1315. ...
Leggi Tutto
antecessore
antecessóre s. m. [dal lat. antecessor -oris, der. di antecedĕre «precedere»]. – 1. Chi precede qualcuno in una carica o dignità (sinon., oggi poco usato, di predecessore): son due le chiavi [...] mandati innanzi a esplorare il paese per preparare l’accampamento al grosso dell’esercito. 4. Nell’Impero romano d’Oriente, titolo, corrente a partire da Giustiniano, dei giuristi preposti alle scuole di giurisprudenza di Costantinopoli e di Berito. ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] prestano vicendevole collaborazione nell’amministrazione della giustizia; l. sinodiche, le professioni di fede che il neoeletto patriarca di Costantinopoli era tenuto a inviare agli altri patriarchi, spec. al pontefice di Roma, come segno di unità e ...
Leggi Tutto
(gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔).
religione Editto...
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale dell'Impero di Oriente.
La città sorse...