• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Chimica [93]
Industria [34]
Medicina [27]
Geologia [26]
Arti visive [22]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Diritto [13]
Fisica [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

singolétto

Vocabolario on line

singoletto singolétto s. m. [der. di singolo]. – 1. In spettroscopia, riga spettroscopica isolata, tale cioè che, anche se osservata con spettroscopî di altissimo potere risolutivo, si conserva singola [...] , in riferimento ad atomi o a particelle subatomiche, in contrapp. a multipletto, per indicare uno stato non degenere, non costituente cioè una sovrapposizione di più stati in qualche modo separabili (per es., per l’azione di un campo elettrico o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

brionina

Vocabolario on line

brionina s. f. [der. di brionia]. – Composto organico, glicoside costituente uno dei principi attivi delle radici di piante del genere brionia: polvere giallo-bruna, amara, solubile, dotata di proprietà [...] diuretiche e purgative ... Leggi Tutto

liquazióne

Vocabolario on line

liquazione liquazióne s. f. [dal lat. tardo liquatio -onis, der. di liquare «liquefare»]. – In metallurgia, procedimento (detto anche segregazione) di arricchimento metallurgico a partire da leghe che [...] vengono fatte parzialmente fondere, traendo vantaggio dal fatto che il metallo che fonde per primo è più ricco del costituente a più basso punto di fusione (viene usato, per es., per ottenere lo stagno ad alto tenore di purezza). Lo stesso termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

milìzia

Vocabolario on line

milizia milìzia s. f. [dal lat. militia, der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. a. ant. L’esercizio del mestiere delle armi, la vita militare: darsi alla m.; entrare nella m.; abbandonare la m.; essere [...] che la vita è in genere una lotta o che essa va spesa al servizio di un nobile ideale. b. concr. La comunità cristiana, costituente il mistico esercito di Cristo: lo ’mperador che sempre regna Provide a la milizia, ch’era in forse (Dante). M. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

coniferile

Vocabolario on line

coniferile s. m. [der. di conifer(ina), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, derivabile dall’alcole coniferilico. Benzoato di c., estere dell’acido benzoico con l’alcole [...] coniferilico, costituente principale della gomma di benzoino del Siam. ... Leggi Tutto

betaina

Vocabolario on line

betaina s. f. [der. del lat. beta «bietola»]. – Composto organico, derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali, importante donatore di gruppi metilici nelle [...] reazioni metaboliche. Col nome di betaine si indicano in chimica organica anche altri composti, di struttura simile alla betaina, usati per rendere solubili in acqua varie sostanze (chetoni, aldeidi, agenti ... Leggi Tutto

clàuṡola

Vocabolario on line

clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] . 2. In musica: a. Nella polifonia primitiva, o ars antiqua (sec. 12°), passo polifonico di senso compiuto, costituente la formula conclusiva di un canto gregoriano (graduale, alleluia, ecc.) eseguito coralmente all’unisono. b. Nella polifonia ... Leggi Tutto

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] e in prevalenza arbustive sempreverdi; sono diffuse tipicamente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe con la maggior densità di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno ... Leggi Tutto

faṡe

Vocabolario on line

fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] di un punto, ecc.), la fase è l’angolo (funzione, a seconda dei casi, del tempo o dello spazio o di entrambi) costituente l’argomento della funzione seno (o coseno) che compare nell’espressione della grandezza; in partic., f. iniziale è il valore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

cremóre

Vocabolario on line

cremore cremóre s. m. [dal lat. cremor -oris «decotto, sugo denso», prob. der. di cremare «bruciare»]. – Propr., la parte più densa di una sostanza. Oggi soltanto nella locuz. c. di tàrtaro (o cremortàrtaro), [...] il tartrato acido di potassio, costituente allo stato grezzo i grumi delle botti, e i residui in genere della vinificazione, da cui viene recuperato industrialmente, per essere utilizzato nella preparazione di acque gassate, lieviti artificiali, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali