• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Chimica [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

costituente

Sinonimi e Contrari (2003)

costituente /kostitu'ɛnte/ [part. pres. di costituire]. - ■ agg. [che costituisce: gli elementi c. del discorso] ≈ essenziale, fondamentale, importante. ↔ complementare. ‖ marginale, secondario. ■ s. m. [...] 1. [parte costitutiva di un composto e sim.] ≈ componente, elemento, ingrediente. 2. (anche f.) (polit.) [persona che emana o elabora una costituzione] ≈ ‖ legislatore. [⍈ PARTE ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] di varie p.; spezzare il pane in quattro p.; le p. di ricambio di un motore] ≈ componente, elemento, pezzo. ↔ ‖ *intero, *tutto. b. [elemento costituente di un libro, di un film, di un'opera musicale e sim.: la seconda p. di un volume; le p. di un ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] . di «parte costitutiva di una struttura, di un insieme, spesso astratto»: la parola «incontestabile» è divisibile in più componenti. Costituente sottolinea ulteriormente l’imprescindibilità di una parte in un tutto: l’occhio insomma sembra essere il ... Leggi Tutto

capsula

Sinonimi e Contrari (2003)

capsula /'kapsula/ s. f. [dal lat. capsula, dim. di capsa "cassa"]. - 1. [ciò che serve a ricoprire qualcosa, con funzione protettiva, di forma tondeggiante] ≈ chiusura, copertura, custodia, involucro, [...] : c. detonante] ≈ detonatore. ‖ fondello, proiettile. ⇑ bossolo, cartuccia. 4. (aeron.) [veicolo spaziale, di forma generalmente troncoconica, costituente l'ogiva del missile: c. spaziale] ≈ navicella. ⇑ missile, razzo. 5. (bibl.) [contenitore per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

carrozza

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozza /ka'r:ɔts:a/ s. f. [der. di carro]. - 1. (trasp.) [veicolo a quattro ruote tirato da uno o più cavalli, per trasporto di persone] ≈ ‖ calesse, cocchio. ⇓ berlina, (region.) birba, cab, cabriolet, [...] clarence, coupé, diligenza, landò, phaeton, tilbury, vis-à-vis. 2. (ferr.) [unità motrice costituente un convoglio ferroviario per il trasporto di persone: c. di seconda classe] ≈ vagone, vettura. ‖ carro (ferroviario). ● Espressioni: carrozza letto ... Leggi Tutto

cartuccia

Sinonimi e Contrari (2003)

cartuccia /kar'tutʃ:a/ s. f. [propr. dim. di carta] (pl. -ce). - 1. (arm.) [complesso di carica, bossolo, capsula e proietto, costituente il colpo completo per armi da fuoco] ≈ munizione. ● Espressioni: [...] fig., mezza cartuccia → □. 2. (estens.) [tubetto di plastica contenente inchiostro usato per caricare alcuni tipi di penne] ≈ refill, ricambio, ricarica. □ mezza cartuccia 1. [persona di piccole dimensioni] ... Leggi Tutto

sillaba

Sinonimi e Contrari (2003)

sillaba /'sil:aba/ s. f. [dal lat. syllăba, gr. syllabḗ, der. del tema di syllambánō "prendere insieme, riunire"]. - 1. (ling.) [costituente di una parola formato da un nucleo vocalico a cui si possono [...] unire un attacco e una coda consonantici]. 2. (fig.) [piccola parte, solo in espressioni negative: non ho capito neppure una s. di quello che ha detto] ≈ (fam.) acca, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, niente, ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ elemento ... Leggi Tutto

glicosio

Sinonimi e Contrari (2003)

glicosio /gli'kɔzjo/ (o glucosio) s. m. [dal fr. glucose, der. del gr. glêukos "mosto"]. - (chim.) [composto organico, monosaccaride più diffuso in natura, ora libero, ora combinato in composti di importanza [...] biologica fondamentale, ora, infine, allo stato di polimero come costituente dell'amido, della cellulosa, del glicogeno] ≈ destrosio. ⇑ zucchero. ... Leggi Tutto

sottintendere

Sinonimi e Contrari (2003)

sottintendere /sot:in'tɛndere/ v. tr. [comp. di sott(o)- e intendere] (coniug. come intendere). - 1. [omettere un costituente della frase e sim., che possa facilmente ricavarsi dal contesto: s. un verbo] [...] ↔ esplicitare, esprimere. 2. (estens., non com.) [capire qualcosa che, pur non essendo espresso in forma esplicita, è comprensibile dal contesto: la sua lettera lascia s. che il suo rifiuto non è definitivo] ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
costituente
In linguistica strutturale, l’ analisi in c. immediati è la teoria secondo cui la frase non è una semplice successione di termini connessi l’uno all’altro, ma è formata da una combinazione di sintagmi, a loro volta costituiti da unità più piccole,...
Potere costituente
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che è alla base dell’instaurazione di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali