• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
540 risultati
Tutti i risultati [540]
Diritto [81]
Medicina [56]
Chimica [40]
Biologia [39]
Religioni [33]
Fisica [32]
Industria [27]
Geologia [26]
Storia [23]
Arti visive [22]

scrìcciolo

Vocabolario on line

scricciolo scrìcciolo s. m. [etimo incerto]. – 1. Uccello passeriforme (Troglodytes troglodytes) di piccole dimensioni, circa 9 cm, con coda volta all’insù e livrea marrone; è prevalentemente insettivoro, [...] nel fitto del sottobosco delle foreste e nei giardini. 2. fig. Persona, spec. bambino o ragazzo, piccola di statura e di gracile costituzione fisica: sua moglie è uno s. di donna; quel bambino, che è uno s., è il più vivace della classe; anche con ... Leggi Tutto

primo

Vocabolario on line

primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] si riapre il p., ossia il primo giorno del mese. Sottintendendo piatto, la prima portata di un pranzo o di una cena, generalm. costituita da pasta asciutta o minestra: che cosa c’è per p.?; prendo l’antipasto ma salto il primo. In usi tecnici: abbrev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – FISICA MATEMATICA

vittimologìa

Vocabolario on line

vittimologia vittimologìa s. f. [comp. di vittima e -logia]. – Branca della criminologia che studia gli effetti psicologici e sociologici del crimine sulle sue vittime e in partic. le varie tipologie [...] Il termine è stato esteso anche ai crimini di lesa umanità (v. umanità) e di genocidio, con la conseguente costituzione di tribunali e associazioni vittimologiche aventi lo scopo di indagare su tali crimini per stabilire la verità e rendere giustizia ... Leggi Tutto

colàcreti

Vocabolario on line

colacreti colàcreti s. m. pl. [dal gr. κωλακρέται] (sing. -e o -a). – Magistrati di Atene che, secondo la costituzione di Solone, attendevano all’amministrazione delle entrate statali. ... Leggi Tutto

strutturale

Vocabolario on line

strutturale agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] mediante il quale è possibile la determinazione degli sforzi e delle deformazioni conseguenti al tipo di sollecitazione esterna applicata; costituzione s., di un terreno, di una zona della crosta terrestre o geografica, di un composto chimico o di un ... Leggi Tutto

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] natura (microelementi), dotate di proprie libertà di movimento che alterano le proprietà generali del fluido (un cospicuo esempio è costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in ... Leggi Tutto

scrocchiazéppi

Vocabolario on line

scrocchiazeppi scrocchiazéppi s. m. e f. [comp. di scrocchiare e zeppo2], roman. – Persona, e soprattutto bambino o ragazzo (o bambina o ragazza) magro e di costituzione gracile (quasi a dire che, nei [...] suoi movimenti, fa scrocchiare le ossa come se fossero dei fuscelli, degli stecchi): dov’è quello s. di mio figlio?; una ragazzina esilissima, una scrocchiazeppi che faceva tenerezza ... Leggi Tutto

devolution

Vocabolario on line

devolution 〈diivëlùušën〉 s. ingl. [propr. «delega; trasferimento (di poteri)»], usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. 〈devolùšon〉). – Nel linguaggio politico, trasferimento o delega di alcune [...] competenze (per es., sull’educazione, sulla gestione dell’ordine pubblico, sull’ambiente) dallo stato alle regioni, rivendicato da alcuni movimenti e partiti come correttivo al presunto centralismo della Costituzione italiana. ... Leggi Tutto

habeas corpus

Vocabolario on line

habeas corpus 〈àbeas ...〉 locuz. lat. (propr. «abbi il [tuo] corpo», sottint. ad subjiciendum «per presentarlo [alla corte, in giudizio]»). – Nel diritto inglese, formula iniziale della norma (già affermata [...] cauzione di tornare in giudizio. Per estens., con riferimento generico all’istituto inglese, la locuzione è usata come s. m. per indicare le garanzie delle libertà personali del cittadino (assicurata, in Italia, dall’art. 13 della Costituzione). ... Leggi Tutto

acostituzionale

Vocabolario on line

acostituzionale agg. [comp. di a- priv. e costituzionale], non com. – Di azione politica, deliberazione o comportamento non in accordo con i principî sanciti dalla costituzione (senza peraltro costituire [...] una aperta violazione di questi) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 54
Enciclopedia
Costituzione
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione si intende un documento scritto solenne,...
costituzione
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un documento scritto solenne, contenente la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali