calza
s. f. [lat. mediev. calcea, der. di calx calcis «tallone»]. – 1. Indumento che ricopre il piede e la gamba, anche oltre il ginocchio, proteggendo dal freddo, dalla polvere e dallo sfregamento delle [...] estremità contro la tomaia della scarpa: calze di filo, di cotone, di lana, di nailon, ecc.; calze da donna, da uomo; c. corte, o calzini (sotto al ginocchio), c. lunghe; mettersi, infilarsi, tirarsi su le c.; fermare le c. con l’elastico, con le ...
Leggi Tutto
ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] del genere neotoma. b. R. canterino, nome delle varie specie di roditori del genere melomio. c. R. del cotone, roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Sigmodon hispidus), diffuso nella parte meridionale degli Stati Uniti d’America. d. R ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] personaggi, in piedi o seduti. 5. Con funzione attributiva, seta g. (o tessuto g.), tessuto misto di seta e cotone, a bassa percentuale di seta, usato spec. per la fabbricazione di ombrelli. ◆ Dim. e spreg. gloriétta, gloriùccia, gloriuzza, gloriola ...
Leggi Tutto
nigrosina
nigroṡina s. f. [der. del lat. niger «nero»]. – Nome generico di coloranti basici ottenuti per reazione del nitrobenzene con l’anilina in presenza di ferro e cloruro ferroso, che si presentano [...] diversi; le nigrosine insolubili e quelle solubili in alcole si usano per preparare lacche, per colorare cere e materie plastiche, quelle solubili in acqua si impiegano nella tintura di cotone, lana, seta, carta e nella preparazione di inchiostri. ...
Leggi Tutto
stampato
agg. e s. m. [part. pass. di stampare]. – 1. agg. a. Riprodotto, composto e generalmente anche pubblicato, a stampa (contrapp. a manoscritto e dattiloscritto): libro s., e in senso fig. parlare [...] a (o a effetto) coccodrillo; tela s. a fiori; tessuto s. (anche sostantivato, uno s., fr. imprimé) e seta s., cotone s., i cui disegni a colori sono sovrapposti a stampa, non realizzati con la tessitura. c. Ottenuto, formato con procedimenti di ...
Leggi Tutto
lana
s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] di l.); sia infine il tessuto (l. cardata, l. pettinata, ecc.; l. inglese; mezza l. o mezzalana, tessuto misto di lana e cotone o di lana e raion; vestito, cappotto di l., ecc.). Arte della l., una delle arti maggiori nell’antica Firenze. b. fig ...
Leggi Tutto
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in [...] , in cui si trattano i soli affari di assicurazione; b. merci, in cui si trattano merci tipiche del commercio internazionale: cereali, cotone, tabacco, ecc.; b. noli, in cui si contrattano noleggi di navi da carico (noli marittimi) o di aerei per ...
Leggi Tutto
cambri
cambrì s. m. [dall’ingl. cambric, fr. cambrai]. – Tela di cotone fine, adatta per biancheria, fabbricata spec. nella città di Cambrai (Francia nord-orient.), da cui prende il nome; in Italia è [...] chiamata comunem. batista ...
Leggi Tutto
decespugliatrice
s. f. e agg. [der. di cespuglio, col pref. de-]. – 1. Nome di numerose macchine agricole destinate a liberare le brughiere dagli arbusti e a eseguire altre operazioni simili, quali la [...] trinciatura sul campo degli stocchi di mais, di cotone, di tabacco, ecc. 2. Attrezzo (detto anche lama d., e meno spesso decespugliatóre s. m.) simile a un grosso rastrello, costituito da un robusto telaio metallico provvisto di numerosi denti, che ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile.
Caratteri botanici
Le specie spontanee di Gossypium sono suffrutici o frutici,...
(XI, p. 676; App. II, I, p. 716; III, I, p. 444; IV, I, p. 542)
Nel corso degli anni Ottanta la produzione mondiale di c. è stata interessata da un notevole incremento: a metà del decennio ha superato i 17 milioni di t, facendo così registrare...