cretaceo
cretàceo agg. e s. m. [dal lat. cretaceus]. – 1. agg. Del colore o della natura della creta; composto di creta: tra quelle grige e maligne coste c. (Carducci). 2. agg. e s. m. In geologia, terzo [...] e ultimo periodo dell’era mesozoica, così chiamato (anche cretacico) dal nome del calcare craie (v.) che in diverse regioni ne forma i terreni; di durata calcolata attorno ai 65 milioni di anni, il cretaceo ha inizio con una vasta regressione marina ...
Leggi Tutto
tirsopteridacee
tirsopteridàcee s. f. pl. [lat. scient. Thyrsopteridaceae, dal nome del genere Thyrsopteris, comp. del gr. ϑύρσος «tirso» e πτερίς -ίδος «felce», perché i sori disposti in una sorta di [...] grappolo fanno assomigliare la pianta a un tirso bacchico]. – Famiglia di felci, fossili dei periodi cretacico e giurassico, con una sola specie vivente, Thyrsopteris elegans, delle isole Juan Fernández nell’oceano Pacifico: è una piccola felce ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] cranici e spinali) e neurovegetativo. e. In geologia, complesso di strati sedimentarî formatisi durante un periodo geologico: s. cretacico, eocenico. In geografia fisica: s. orografico (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delle parti d’una ...
Leggi Tutto
caprinidi
caprìnidi s. m. pl. [lat. scient. Caprinidae, dal nome del genere Caprina, der. del lat. class. caprinus «caprino»]. – Famiglia di molluschi bivalvi fossili del gruppo delle rudiste, caratterizzati [...] da una conchiglia a valve molto disuguali, la destra fissa, piccola e conica, la sinistra grande e ricurva; sono forme, a volte di grandi dimensioni, esclusive del periodo cretacico. ...
Leggi Tutto
chelonidi
chelònidi s. m. pl. [lat. scient. Cheloniidae, dal nome del genere Chelonia: v. chelonia]. – Famiglia di tartarughe con forme viventi e fossili del cretacico inferiore: tutte marine, hanno [...] arti trasformati in natatoie, e corazza sempre ricoperta da scaglie cornee molto ispessite ...
Leggi Tutto
baculite2
baculite2 s. m. [lat. scient. Baculites, der. del lat. bacŭlum «bastone», per la forma]. – Genere di ammoniti fossili del periodo cretacico (Europa, India, Africa del Sud, America del Nord), [...] con conchiglia che si avvolge a spirale in un piano e si raddrizza poi in forma di tubo cilindrico o appiattito ...
Leggi Tutto
mactridi
màctridi s. m. pl. [lat. scient. Mactridae, dal nome del genere Mactra, che è dal gr. μάκτρα «madia1»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi eulamellibranchi, con fossili del periodo [...] cretacico, comprendente diversi generi marini che vivono nella sabbia: hanno conchiglia di forma triangolare, assai convessa, quasi liscia esternamente, di colori belli e delicati; qualche specie è edule. ...
Leggi Tutto
mesosuchi
meṡosuchi s. m. pl. [lat. scient. Mesosuchia, comp. di meso- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli fossili vissuti dal periodo giurassico al cretacico, simili ai gaviali [...] attuali ...
Leggi Tutto
conularidi
conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, [...] secondo alcuni autori, agli cnidarî, e provvisti di conchiglia piramidale con facce che si prolungano, ripiegandosi, sull’apertura ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una facies particolarmente caratteristica nella...