microcchiadino
agg. [comp. di micr(o)- e occhiadino]. – In petrografia, di roccia metamorfica nella quale sono osservabili minuti cristalli feldspatici di dimensioni leggermente più grandi di quelle [...] delle altre specie mineralogiche cui sono associati, e che quindi spiccano come occhi in seno all’aggregato, conferendo alla roccia un aspetto peculiare: gneiss m., frequente nelle Alpi orientali ...
Leggi Tutto
disappannamento
diṡappannaménto s. m. [der. di disappannare]. – L’atto, l’operazione di disappannare, e il risultato: dispositivo di d. dei cristalli, nelle autovetture. ...
Leggi Tutto
arabite
s. f. [der. di arab(ina), col suff. -ite]. – Composto organico, alcole alifatico pentavalente, che si può ottenere per riduzione dall’arabinosio; si presenta in cristalli prismatici incolori, [...] di sapore dolce ...
Leggi Tutto
arabonico
arabònico agg. [der. di arab(inosio), col suff. -onico]. – Acido a.: in chimica organica, acido aldonico derivato dall’arabinosio, costituito da cristalli incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
autoclasi
autòclaṡi s. f. [comp. di auto-1 e del gr. κλάσις «rottura»]. – In geologia, rottura spontanea di cristalli, nella roccia già solida, che si determina talvolta quando la temperatura scende [...] al disotto del punto di trasformazione di una fase cristallina in un’altra, con conseguente variazione di volume ...
Leggi Tutto
arachico
aràchico agg. [der. di arach(ide)]. – Acido a.: acido grasso saturo a 20 atomi di carbonio, contenuto come gliceride nell’olio di arachide, nel burro e in altri grassi; si presenta in cristalli [...] tabulari, bianchi lucenti, usati in sintesi organiche ...
Leggi Tutto
ionico3
iònico3 agg. [der. di ione] (pl. m. -ci). – In chimica e fisica, che si riferisce a ioni: conduzione i.; legame i. (o eteropolare), tra gli ioni che costituiscono la molecola di un composto (v. [...] in un campo elettrico; trappola i. (v. trappola); volume i., il volume occupato da un grammoione di uno ione; cristalli i., quelli nei quali le posizioni reticolari risultano occupate da ioni tenuti insieme da forze elettrostatiche, cioè da legami ...
Leggi Tutto
lucido
lùcido agg. e s. m. [dal lat. lucĭdus «lucente, luminoso», der. di lucēre «splendere, rilucere»]. – 1. agg. a. Di corpo che, per avere la superficie liscia e levigata o ricoperta da uno strato [...] questo sign. e con le accezioni affini di chiaro, limpido, terso e sim., è di uso poet.: E ’l mormorar de’ liquidi cristalli Giù per l., freschi rivi (Petrarca); come ne’ l. sereni sono le stelle ornamento del cielo (Boccaccio). Non com., pieno di ...
Leggi Tutto
cedrocanfora
cedrocànfora s. f. [comp. di cedro1 e canfora]. – Composto organico, sesquiterpene, anche detto cedrolo o essenza di cedro, contenuto nell’olio essenziale di legno di cedro; si presenta [...] in cristalli incolori di odore gradevole, usati in profumeria. ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] componenti volatili dei magmi perché, in sufficiente concentrazione, ne diminuiscono la viscosità favorendo la formazione di grossi cristalli. e. In economia politica, si dicono a. naturali i minerali, le forze idrauliche, la ventilazione, il calore ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...