simazina
simażina s. f. [comp. di sim(metrico) e (tri)azina]. – In chimica organica, derivato della triazina simmetrica (da cui il nome), dotato di azione erbicida selettiva; si presenta in forma di [...] cristalli bianchi, praticamente insolubili in acqua. ...
Leggi Tutto
mottramite
s. f. [dal nome del distretto urbano inglese di Mottram, nella contea di Cheshire]. – Minerale rombico, vanadato basico di piombo, rame e zinco, di colore da verde a bruno e con lucentezza [...] grassa, che, in cristalli, croste o masserelle botrioidali, si rinviene anche in Sardegna. ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] (il nome è un calco del ted. Katzengold); o. grafico, denominazione usata talvolta per indicare aggregati dendritici di cristalli di silvanite, che per la particolare disposizione degli individui cristallini simulano una scrittura. e. In chimica, o ...
Leggi Tutto
arbutina
s. f. [der. del nome del genere Arbutus: v. arbuto]. – Composto organico, glicoside contenuto nelle foglie dell’uva ursina e in altre specie di ericacee e pirolacee; si presenta in cristalli [...] aghiformi, incolori, di sapore amaro, dotati di azione diuretica e antisettica ...
Leggi Tutto
powellite
〈pove-〉 o 〈poue-〉 s. f. [dal nome del geologo statunitense J. W. Powell (1834-1902)]. – Minerale tetragonale, molibdato di calcio, di colore giallo-verdiccio, contenente anche tungsteno; si [...] rinviene in minuti cristalli bipiramidali o tabulari. ...
Leggi Tutto
echicerina
s. f. [comp. di echi(te) e cera1]. – Composto organico, sostanza amara isolata dalla corteccia di una pianta delle apocinacee (Alstonia scholaris), in passato ascritta al genere Echites; si [...] presenta in cristalli incolori, aventi azione antipiretica. ...
Leggi Tutto
stevioside
stevioṡide s. m. [comp. del lat. scient. Stevia (v. stevia) e (glic)oside]. – Composto organico, glicoside, presente nelle foglie di una pianta del genere stevia (Stevia rebaudiana) del Paraguay: [...] si presenta in cristalli incolori, inodori, poco solubili in acqua, dotati di potere dolcificante pari a circa 300 volte quello dello zucchero ordinario. ...
Leggi Tutto
celestina
(o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene [...] abbondante nei giacimenti solfiferi della Sicilia e della Romagna e in cristalli distintamente azzurri nei basalti di Montecchio Maggiore (in prov. di Vicenza). ...
Leggi Tutto
triclino
agg. e s. m. [comp. di tri- e -clino]. – In cristallografia, sistema t. (o anche soltanto triclino, s. m.), uno dei sistemi di simmetria del gruppo trimetrico, e i cristalli che a esso appartengono, [...] comprendente due classi di simmetria (pinacoidale e pediale) nelle quali non esiste alcun piano o asse di simmetria; vi cristallizzano, per es., i feldspati plagioclasî ...
Leggi Tutto
orologio
orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] periodico che aziona un micromotore (il quale agisce, attraverso un rotismo, sulle lancette) o alimenta un indicatore a cristalli liquidi (nei cosiddetti o. digitali); ancora più recenti (il primo, a vapori di ammoniaca, fu realizzato nel 1948 ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare secondo una struttura tridimensionale...
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono...