dopo-Ottantanove
(dopo-’89, dopo ’89), s. m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Seguitò John Fuegi («Brecht & Company») alla ricerca del «vero [...] società civile del dopo-’89 l’uomo postmoderno sta vivendo un travaglio in cui si apre la possibilità per il cristianesimo di intercettare le domande costitutive dell’esistenza, che sono a fior di pelle in ciascuno» [Angelo Scola intervistato da ...
Leggi Tutto
escatologismo
s. m. [der. di escatologico]. – La concezione escatologica e l’atteggiamento spirituale di chi vive nell’attesa di un compimento finale del destino dell’umanità: l’e. delle primitive comunità [...] cristiane. In partic., è così chiamato l’indirizzo della critica storica del cristianesimo, diffuso soprattutto nei primi decennî del Novecento, secondo il quale elemento essenziale nella predicazione di Gesù sarebbe quello escatologico, cioè l’ ...
Leggi Tutto
protestantesimo
protestantéṡimo (raro protestantismo) s. m. [der. di protestante]. – 1. L’insieme delle confessioni e dei movimenti cristiani che traggono origine, direttamente o indirettamente, dalla [...] che tende a espungere gli elementi dogmatici e dottrinali, riconducendo nell’ambito di una critica storica lo studio del cristianesimo e dei suoi insegnamenti intesi piuttosto come una grande esperienza etica, senza origini rivelate. 2. La concezione ...
Leggi Tutto
patriarca
patrïarca s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. πατριάρχης, comp. di πατριά «stirpe, tribù, famiglia» e -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. In senso ampio e generico, e con riferimento al più [...] storico, denominazione dei più antichi progenitori del popolo ebraico: i p. dell’Antico Testamento. 2. Nell’ambito del cristianesimo, il maggiore dignitario di una comunità cristiana e, in senso più tecnico e preciso, il dignitario ecclesiastico che ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] la parte assegnata nel disegno ruiniano. Fosse quella, in questo trambusto mondiale, di dare una mano a fare del cristianesimo «la base dell’identità» del mio Paese, mi parrebbe assai costrittiva. (Paolo Mieli, Corriere della sera, 10 dicembre 2004 ...
Leggi Tutto
anomismo
s. m. [der. del gr. ἄνομος «senza legge»]. – Nella storia del cristianesimo, tendenza a prescindere dall’Antico Testamento, più nota col nome di antinomismo. ...
Leggi Tutto
gentile2
gentile2 s. m. e agg. [dal lat. tardo, eccles., gentilis agg., gentiles s. m. pl., formato, come il sinon. gentes, sul gr. τὰ ἔϑνη «i popoli (pagani)», che è ricalcato a sua volta sull’ebr. [...] i popoli (non ebrei)»]. – 1. s. m. Appellativo, per lo più usato al plur., con cui, nei primi secoli del cristianesimo, furono designate le genti non giudaiche (e quindi pagane) partecipi dei costumi e della cultura greca nel mondo romano: l’apostolo ...
Leggi Tutto
patristico1
patrìstico1 agg. [der. del lat. pater -tris, gr. πατήρ -τρός «padre», con riferimento ai Padri della Chiesa] (pl. m. -ci). – Dei Padri della Chiesa: la filosofia, la teologia p.; opere, dottrine [...] p.; studî p.; periodo p., epoca p., il periodo della storia del cristianesimo in cui vissero i Padri della Chiesa, cioè tra il sec. 2° e il 7° (o 8°). ...
Leggi Tutto
pneuma
pnèuma s. m. [dal lat. tardo pneuma, gr. πνεῦμα, propr. «soffio», der. di πνέω «soffiare»] (pl. -i). – 1. Termine filosofico, semanticamente affine a ψυχή «anima» e quindi indicante il principio [...] .: a. Nell’antica filosofia stoica, l’anima o soffio vitale che informa e compenetra l’universo. b. Nel primitivo cristianesimo e nella gnosi, la parte razionale e più elevata, divinamente ispirata, dell’uomo, in quanto distinta dall’aspetto più ...
Leggi Tutto
gruppismo
s. m. [der. di gruppo]. – Movimento religioso di Oxford (ingl. Group movement o Oxford group movement), sorto nel 1921 per un integrale ritorno al cristianesimo primitivo, e così detto perché [...] i suoi seguaci avevano come principio quello di adunarsi in gruppi sotto la guida immediata dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di...
cristianesimo (cristianesmo)
Il problema della visione dantesca della storia e della dottrina del c. non può essere ovviamente trattato se non in sede di ricostruzione complessiva della personalità di D. (v. in Appendice e, nel corso dell'opera,...