unitariano
agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. unitarian]. – Nome dei membri di una Chiesa cristiana (diffusa oggi in Transilvania, dove ebbe la sua prima organizzazione nella 2a metà del sec. 16°, in Inghilterra [...] della persona divina, negando il mistero della Trinità e il dogma dell’incarnazione e, di conseguenza, la «deità» di Cristo, distinguendola dalla «divinità» conferitagli dal Dio unico vero, unica e sola persona, e considerando come salvifico in ...
Leggi Tutto
unto1
unto1 agg. [part. pass. di ungere]. – Spalmato o sporco di materia grassa: scarponi ben u. di sugna; avere la faccia tutta u.; Li occhi ha vermigli, la barba u. e atra (Dante, di Cerbero); può [...] Come s. m., l’unto del Signore, colui che è stato consacrato, in nome di Dio, re o sacerdote; in partic., Cristo, il Messia (nomi il cui sign. originario è, appunto, «unto [del Signore]»). Come equivalente di «consacrato», anche in altri casi: quelle ...
Leggi Tutto
monoenergismo
s. m. [comp. di mono- e gr. ἐνέργεια «attività»]. – Dottrina teologica del sec. 7°, secondo la quale in Cristo, Dio-uomo, le due nature unite nella persona operano secondo una sola energia [...] , detta egemonica, teandrica o ipostatica; tale dottrina, che vuole evitare la scissione dell’unità della persona di Cristo (senza negare la distinzione dell’attività propriamente umana da quella divina, ma privilegiando in alcune formulazioni l ...
Leggi Tutto
pellicano
(ant. pelicano) s. m. [dal lat. tardo pelecanus, pelicanus, dal gr. πελεκάν -ᾶνος, der. di πέλεκυς «ascia, scure», per la forma del becco]. – 1. a. Nome delle varie specie di grossi uccelli [...] : Questi è colui che giacque sopra ’l petto Del nostro pellicano (Dante), san Giovanni che posò il capo sopra il petto di Cristo. 2. Altro nome dell’uccello spatola. 3. ant. Per somiglianza di forma con il becco di un pellicano: a. Specie di vaso ...
Leggi Tutto
monogramma
s. m. [dal lat. tardo monogramma -mătis: cfr. l’agg. gr. μονογράμματος «formato di una sola lettera», comp. di μονο- «mono-» e γράμμα «segno, figura, lettera»] (pl. -i). – Insieme di più lettere [...] , contenente spesso, oltre ad alcune lettere del nome del sovrano, anche alcuni elementi del titolo reale e imperiale, e accompagnato da un chirografo del sovrano (e perciò detto «firmato»). M. di Cristo, le due lettere iniziali del nome greco di ...
Leggi Tutto
transustanziarsi
(o transubstanziarsi; ant. e raro transostanziarsi) v. intr. pron. [dal lat. mediev. transubstantiare, comp. di trans- «trans-» e substantia «sostanza»] (io mi transustànzio, ecc.). [...] al pane e al vino che cambiano la loro sostanza in quella del corpo e del sangue di Cristo, nella consacrazione. Raro con uso attivo: ... sebbene Cristo assuma e transustanzii nelle sue carni e nel suo sangue la sostanza del pane e del vino (Rosmini ...
Leggi Tutto
barra
s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] essere anche orizzontale; per es.: il capitano / che ’l gran sepolcro liberò di Cristo; oppure: il capitano – che ’l gran sepolcro liberò di Cristo); nelle edizioni diplomatiche, per indicare la fine di ciascuna riga dell’originale riprodotto; per ...
Leggi Tutto
adozianismo
(o adozionismo) s. m. [der. del lat. mediev. adoptiani: v. adoziano.]. – Termine che designa varî indirizzi teologici cristiani eterodossi, aventi in comune il chiamare o considerare Gesù [...] Cristo figlio «adottivo» di Dio; in partic., l’a. spagnolo (sec. 8°), i cui seguaci sostenevano che Cristo, rispetto alla sua natura divina, era veramente figlio di Dio, ma come uomo era soltanto stato adottato ad essere figlio primogenito di Dio. ...
Leggi Tutto
portacroce
portacróce s. m. e f. e agg. [comp. di portare e croce], invar. – 1. Chi (o che) porta la croce. Cristo p., motivo iconografico che presenta la figura di Cristo, per lo più a mezzo busto, [...] con la croce sulle spalle, isolata dalle immagini che accompagnano di solito la rappresentazione della salita al Calvario. Come sost., chi è incaricato di portare la croce nelle processioni liturgiche, ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] - ils renouvellent). La rima può anche consistere nella ripetizione della stessa parola (così in Dante, in cui Cristo rima solo con Cristo), fatto normale nella sestina dove le sei parole (parole-rima) con cui terminano i versi della prima stanza ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...