• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
557 risultati
Tutti i risultati [557]
Religioni [228]
Diritto [37]
Arti visive [24]
Industria [22]
Storia [21]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [17]
Militaria [17]
Botanica [15]
Letteratura [12]

màrtire

Vocabolario on line

martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] della loro fede (mentre chi aveva sofferto persecuzione, senza perdere la vita, riceveva l’appellativo di confessore): i martiri di Cristo; santa Lucia vergine e martire; il sangue, le ossa dei martiri. Dal 1800 in poi furono così denominati, da ... Leggi Tutto

signóre

Vocabolario on line

signore signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] stile del S. l’uso, largamente praticato per tutto il medioevo, di far coincidere l’inizio dell’anno con la nascita di Cristo, cioè il 25 dicembre, e non il 1° gennaio (da cui invece partiva il parallelo stile della circoncisione). e. Nel passato ... Leggi Tutto

redentóre

Vocabolario on line

redentore redentóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. redemptor -oris (v. redenzione)]. – Chi, o che, redime: sa ben ch’ella È stata sola la sua redentrice (Ariosto). Più spesso in senso fig. e con [...] , carità, civiltà r.; sofferenze r.; in senso religioso: opera, grazia r.; il sacrificio r. di Cristo; e il Redentore, per antonomasia, Gesù Cristo, secondo il concetto cristiano della redenzione: festa, nascita del R.; quadro, chiesa del Redentore. ... Leggi Tutto

sèrva

Vocabolario on line

serva sèrva s. f. [lat. serva: v. servo]. – 1. Femminile di servo, di cui ha gli stessi sign.; disusato per indicare la «donna di servizio» (sostituito successivamente da domestica o lavoratrice domestica, [...] grande autorità e potere. 2. Seguito da opportuna determinazione, è appellativo di appartenenti a congregazioni religiose: Serve di Gesù Cristo, fondate all’inizio del Novecento per le attività parrocchiali e l’assistenza all’infanzia; Serve di Gesù ... Leggi Tutto

redenzióne

Vocabolario on line

redenzione redenzióne s. f. [dal lat. redemptio -onis, der. di redimĕre «riscattare», part. pass. redemptus]. – 1. a. L’azione di redimere, il fatto di redimersi o di venire redento. Letter. o elevato [...] dal peccato e dalla morte, ma la positiva elevazione e santificazione dell’anima, vera partecipe del corpo mistico di Cristo. b. letter. Salvezza, rimedio, scampo (per lo più in frasi negative): quasi senza alcuna r., tutti morivano (Boccaccio); non ... Leggi Tutto

anàstaṡi

Vocabolario on line

anastasi anàstaṡi s. f. [dal gr. ἀνάστασις «resurrezione»]. – Nome greco della resurrezione di Cristo e di quella finale dei morti (ad esso si riconnette il nome proprio Anastasio, Anastasia); designò [...] anche il luogo del sepolcro di Cristo, la «santa grotta» inclusa nella basilica di Gerusalemme, e poi la basilica stessa e, in seguito, molte altre chiese orientali e, anche, occidentali (soprattutto a Ravenna). ... Leggi Tutto

umanarsi

Vocabolario on line

umanarsi v. rifl. [dal lat. tardo humanari, der. di humanus «umano»]. – Farsi uomo, assumere natura umana, riferito per lo più a Gesù Cristo: Cristo volle umanarsi per la nostra salvezza. ... Leggi Tutto

discépolo

Vocabolario on line

discepolo discépolo s. m. (f. -a) [dal lat. discipŭlus, voce di formazione non chiara, der. di discĕre «imparare»]. – 1. a. Chi riceve l’insegnamento di un maestro, soprattutto in quanto sia o si senta [...] d., farsi d. di qualcuno; formare dei d.; con affetto, con riconoscenza di discepolo. 2. a. Discepoli del Signore, o di Cristo, i dodici apostoli, e in senso più ampio tutti coloro che lo seguivano nella sua predicazione e furono eletti, insieme con ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] (Manzoni); anche per commiserare sé stessi: p. me!, p. noi! (pop. tosc. pover’a me!, pover’a noi!). Nell’uso fam., un p. Cristo, persona che, per il suo aspetto fisico e per le sventure che l’affliggono, ispira pietà; un p. diavolo, chi è privo di ... Leggi Tutto

vangèlo

Vocabolario on line

vangelo vangèlo (ant. vangèlio, letter. evangèlo o evangèlio) s. m. [dal lat. tardo, crist., evangelium, adattamento del gr. crist. εὐαγγέλιον, propr. «buona novella», comp. di εὐ «bene, buono» e ἄγγελος [...] e la redenzione degli uomini per opera del suo sacrificio; di qui, più ampiamente, l’annuncio del messaggio di Cristo e dei valori cristiani trasmesso dai quattro vangeli e dagli altri scritti del Nuovo Testamento: predicare, diffondere il vangelo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 56
Enciclopedia
CRISTO
CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, 151, 3; Tert., Adv. Iud., 14; De carne...
CRISTO
CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati a perpetuare il kérygma primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali