• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Industria [12]
Medicina [12]
Storia [10]
Militaria [9]
Anatomia [9]
Trasporti [8]
Trasporti terrestri [8]
Geografia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [8]

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] per il taglio degli ormeggi delle mine stesse, rimorchiati di poppa quasi come una rete. c. Specie di rostro a cuneo montato sulla parte anteriore di locomotive e locomotori ferroviarî, con funzione di spartineve. d. In anatomia umana, piccolo osso ... Leggi Tutto

pìcidi

Vocabolario on line

picidi pìcidi s. m. pl. [lat. scient. Picidae, dal nome del genere Picus, che è dal lat. picus «picchio»]. – Famiglia di uccelli piciformi che comprende oltre 200 specie, di piccole e medie dimensioni, [...] quale picchiano sulla corteccia degli alberi), lingua lunga, protrattile e vischiosa con cui catturano gli insetti, e coda a cuneo con timoniere a rachidi robustissime che servono di puntello per arrampicarsi sui tronchi; quasi tutte le specie sono ... Leggi Tutto

parco letterario

Neologismi (2008)

parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] » e «Diario»: un colore diverso caratterizza ognuno dei sei itinerari che corrispondono ai racconti. (Stampa, 15 maggio 2004, Cuneo, p. 41) • Michele Anselmi è il titolare del Parco letterario Tomasi di Lampedusa: «Gli anni scorsi di questi ... Leggi Tutto

scugnizzo

Vocabolario on line

scugnizzo s. m. (f. -a) [voce napol., che si ritiene der. di scugnare «scalfire, rompere», der. del lat. cuneus «cuneo»]. – Monello napoletano, con le sue caratteristiche di ragazzo astuto e intelligente, [...] vivace, disposto ad «arrangiarsi» con espedienti anche scarsamente onesti; con sign. più ampio, monello, ragazzo di strada, usato anche fuori dell’ambiente napoletano ... Leggi Tutto

barbarésco³

Vocabolario on line

barbaresco3 barbarésco3 s. m., invar. – Pregiato vino piemontese, prodotto dal vitigno nebbiolo della zona che comprende il comune di Barbaresco (da cui prende il nome) e altri comuni delle Langhe (in [...] prov. di Cuneo): è un vino di limpidezza brillante, colore rosso granato con riflessi aranciati, sapore pieno, robusto, vellutato, di gradazione alcolica minima 12,50, e richiede un invecchiamento di almeno due anni (di cui uno in botti di rovere o ... Leggi Tutto

percussionismo

Neologismi (2008)

percussionismo s. m. La musica degli strumenti a percussione. ◆ la secolare Scuola di ballo del Teatro alla Scala […] ha scelto due brani con coreografie del primo ballerino della Scala Biagio Tambone. [...] mescolanza di reggae giamaicano, percussionismo e ritmiche ballabili, per presentare il nuovo singolo «Toca». (Stampa, 15 marzo 2008, Cuneo, p. 69). Derivato dal s. f. percussione con l’aggiunta del suffisso -ismo. Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto

plurisala

Neologismi (2008)

plurisala s. f. e agg. Locale dotato di molte sale; che ha più sale. ◆ La nuova discoteca plurisala «Versatile» stasera attende Marco Mazzoli di Radio Station One, animeranno Sissy e il vocalist Felix [...] del «Prince» di Riccione. (Stampa, 16 maggio 1998, Cuneo, p. 9) • Può darsi che un giorno si torni allo scambio di merci con un valore soltanto etico o estetico o addirittura ludico: difficile crederlo, soprattutto scorrendo le pagine di questo ... Leggi Tutto

piemontése

Vocabolario on line

piemontese piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] p. (o, come s. m., il p.), quello parlato ancora oggi in Piemonte, distinto in due gruppi: alto-piemontese (Cuneo, Torino) e basso-piemontese (Vercelli, Alessandria); razza p., razza di bovini del Piemonte, caratterizzata da mantello di colore ... Leggi Tutto

pialla

Vocabolario on line

pialla s. f. [lat. pop. *planŭla, dim. del lat. tardo plana «pialla» (propriam. femm. sostantivato dell’agg. planus «piano1»)]. – 1. Utensile per la lavorazione a mano del legno (detto anche piallone), [...] da un ceppo parallelepipedo di legno duro o metallo, in cui è disposto obliquamente, dentro una feritoia, serrato da un cuneo, con il filo tagliente più o meno sporgente dalla faccia inferiore del ceppo (suola): p. limatrice (o lima), tipo speciale ... Leggi Tutto

bargiolina

Vocabolario on line

bargiolina s. f. [dal nome della località di provenienza, Barge, in prov. di Cuneo]. – Roccia metamorfica della famiglia delle quarziti scistose, facilmente divisibile in lastre anche abbastanza sottili, [...] dure e resistenti, e perciò usate per la copertura di tetti e per la pavimentazione di strade non carreggiate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
cùneo
Economia Cuneo fiscale In economia, differenza intercorrente tra l'onere del costo del lavoro sostenuto dall'impresa, comprensivo degli importi versati al fisco e agli enti di previdenza, e la retribuzione netta percepita dal lavoratore (➔ cùneo...
Cuneo
Comune del Piemonte (di 119,9 km2 con 56.311 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 534 m s.l.m. su un terrazzo alla confluenza del fiume Stura e del torrente Gesso, che danno alla parte antica della città la caratteristica figura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali