• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1138 risultati
Tutti i risultati [1138]
Medicina [258]
Industria [72]
Anatomia [68]
Religioni [52]
Zoologia [49]
Botanica [41]
Storia [39]
Arti visive [39]
Architettura e urbanistica [36]
Fisica [33]

cardiorobot

Neologismi (2008)

cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] Vinci per interventi di by-pass alle coronarie: il chirurgo, manovrando alla consolle i tre bracci del robot, arriva al cuore senza aprire il torace. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 9 agosto 2001, p. 29). Composto dal confisso cardio- aggiunto ... Leggi Tutto

titònidi

Vocabolario on line

titonidi titònidi s. m. pl. [lat. scient. Tytonidae, dal nome del genere Tyto, e questo dal gr. τυτώ «civetta», voce imitativa del verso dell’animale]. – Famiglia di uccelli strigiformi caratterizzati [...] dalla presenza di due dischi facciali a forma di cuore; comprende due generi (Phodilus e Tyto) e 11 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune in Italia. ... Leggi Tutto

muto

Vocabolario on line

muto agg. [lat. mūtus, voce derivata da una radice onomatopeica mu che, come il gr. μῦ-, riproduceva la formazione di suoni inarticolati prodotti a bocca chiusa]. – 1. a. Di persona che non può fare [...] muti questi occhi all’altrui core ... (Leopardi), quando questi miei occhi saranno divenuti inespressivi, non parleranno più al cuore d’altri. Nel linguaggio medico, si dice clinicamente muta una malattia che non presenta sintomi rilevabili all’esame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

puraménte

Vocabolario on line

puramente puraménte avv. [der. di puro]. – Con purezza di cuore, con schiettezza, con sentimento sincero: amare p.; che ho io verso gl’iddii commesso che i miei sacrifici p. fatti non siano accettati? [...] (Boccaccio); con ingenuità, senza malizia: con la simplicità di questa fanciulla, che p. dice quelle parole che non sono già oscene (Guarini); senza mescolanze: i veneti e i toscani, i due popoli più p. ... Leggi Tutto

mio

Vocabolario on line

mio agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] o spirituale o che ne è comunque una facoltà, una espressione, un’attività, e sim.; quindi: il mio corpo, la mia anima, il mio cuore, il mio braccio, le mie orecchie; la mia vista, il mio udito; la mia volontà, i miei pensieri, i miei sentimenti, le ... Leggi Tutto

puranche

Vocabolario on line

puranche (o puranco; in grafia staccata 'pur anche', 'pur anco') cong., letter. – Anche, e insieme, e persino: Mio cuore, monello giocondo che ride pur anco nel pianto (Gozzano). ... Leggi Tutto

ròcca

Vocabolario on line

rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] saldezza, fermezza morale: saldo, forte come una r.; Sicura, quasi rocca in alto monte (Dante); anticam., fare r. del cuore, armarsi di fortezza, di coraggio. 3. Nell’alpinismo, cima isolata con pareti nude e rocciose, quasi verticali, sulla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] quella cricca!; ti do un c.: non rimettere più piede qui dentro. 2. a. Riflessione, ponderazione: Molti han giustizia in cuore, e tardi scocca Per non venir sanza consiglio a l’arco (Dante); dopo maturo consiglio. b. Senno, avvedutezza, prudenza: di ... Leggi Tutto

innamorato

Vocabolario on line

innamorato (ant. inamorato) agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di innamorare]. – 1. agg. a. Che nutre amore o che è preso d’amore per una persona: indica sempre un sentimento d’amore intenso, che può [...] e schivi (Leopardi). 2. s. m. Chi è innamorato, chi è acceso d’amore per altra persona: si sentiva il cuore in tumulto, come un i.; gli i. sono sempre un po’ distratti; anche, amante, fidanzato (o fidanzata), corteggiatore, spasimante: scrive ... Leggi Tutto

magnànimo

Vocabolario on line

magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche [...] tua ventura Fra’ m. pochi a chi ’l ben piace (Petrarca); con il sign. più generico di nobile, generoso: m. spirito, m. cuore; scherz., m. lombi, da un noto passo del Parini (v. lombo, n. 1). Come titolo di ossequio, o appellativo, di re e principi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 114
Enciclopedia
cuore
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio. Anatomia comparata Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi,...
Cuore
Romanzo (1886) per ragazzi dello scrittore E. De Amicis (1846-1908), tradotto in quasi tutte le lingue. Un anno di scuola è narrato attraverso le impressioni di un alunno di terza elementare, Enrico Bottini; vi sono intercalati gli ammonimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali