• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

famìglia

Vocabolario on line

famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] delle stesse o di analoghe proprietà, che hanno caratteri comuni, ecc.: la f. delle coniche, la f. delle curve rettificabili, la f. delle funzioni integrabili. ◆ Dim. famigliòla (letter. famigliuòla), famiglia piccola, composta di poche persone (ma ... Leggi Tutto

ferro

Thesaurus (2018)

ferro 1. MAPPA Il FERRO è un elemento chimico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, molto duttile e malleabile, presente anche negli organismi animali e vegetali come elemento necessario alla vita [...] guanto di velluto) salute di ferro toccare ferro Citazione Passato il cancello, in cui i ghirigori del ferro battuto delineano curve di nuvole a bambagia d’angioli, si vede spaziare un prato, intersecato da redole di ghiaia minuta. Giovanni Faldella ... Leggi Tutto

Body positivity

Neologismi (2023)

body positivity s. f. inv. L’atteggiamento di accettazione e apprezzamento del proprio corpo, a prescindere dai canoni estetici vigenti e in contrasto con le discriminazioni fondate sull’assoggettamento [...] ha quindi aperto un account Instagram dove ogni giorno posta foto in bikini, per condividere con orgoglio curve e imperfezioni. Nel blog bodyposipanda racconta il suo viaggio attraverso la "body positivity" (tradotto letteralmente: positività del ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] (o arterie) di traffico (dette anche s. di scorrimento veloce) e s. residenziali: le prime, più larghe, a tracciato rettilineo o con curve di grande raggio, con pochi incroci (spesso a due o più livelli), si distinguono a loro volta in s. di transito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spalla

Vocabolario on line

spalla s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] le s. grosse, larghe, tonde, quadrate, spioventi (per i sign. fig., v. più avanti); essere forte di spalle; tenere le s. curve; su con le s.!, dritto con le s.! frasi di esortazione a tenere una posizione eretta; alzare le s., stringersi nelle s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

sinüóso

Vocabolario on line

sinuoso sinüóso agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us «seno1»]. – 1. Che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve, alternativamente convesse e concave rispetto a una stessa direttrice: [...] costa, strada s.; un fiume dal corso s.; il contorno s. delle dune; armonicamente flessuoso: un corpo femminile snello e sinuoso. In senso fig., detto di ciò che non procede in modo lineare, che non va ... Leggi Tutto

tangènte¹

Vocabolario on line

tangente1 tangènte1 agg. e s. f. [dal lat. tangens -entis, part. pres. di tangĕre «toccare»]. – 1. agg. In geometria, di ente (retta, linea, piano, superficie, ecc.) che abbia un particolare comportamento [...] una retta è tangente a una circonferenza se ha con questa un solo punto in comune (detto punto di contatto); due curve si dicono tangenti in un punto P se ammettono la stessa retta tangente in P. Storicamente, la determinazione delle rette tangenti ... Leggi Tutto

minigónna

Vocabolario on line

minigonna minigónna (o minigònna) s. f. [comp. di mini- e gonna, per traduz. dell’ingl. miniskirt]. – 1. Gonna molto corta sopra il ginocchio, adottata nella moda femminile internazionale intorno al [...] a toccare terra, che veniva applicata a ciascuna delle fiancate delle autovetture da corsa per dare a queste una maggiore aderenza al suolo, spec. nelle curve, e consentire quindi una migliore tenuta di strada e un conseguente aumento di velocità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] gergo motoristico, avere, tenere il motore in tiro, con una marcia, adatta alla situazione, ingranata, e con notevole accelerazione: le curve pericolose vanno prese con il motore in tiro. In usi fam. e pop., sinon. meno com. di boccata o tirata di ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] com. puntata, puntatina). b. Nelle rappresentazioni grafiche di serie statistiche, sono dette punte (o picchi) le accentuazioni delle curve in corrispondenza delle ordinate che esprimono la massima intensità o frequenza di un fenomeno. c. Per estens ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali