• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Matematica [54]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [16]
Medicina [13]
Fisica [13]
Trasporti terrestri [12]
Trasporti [12]
Geologia [11]

irrazionalità

Vocabolario on line

irrazionalita irrazionalità s. f. [der. di irrazionale]. – Qualità, condizione, carattere di ciò che è irrazionale, nei varî sign. dell’aggettivo: l’i. degli istinti; i. di un atteggiamento, di un’ipotesi, [...] di un sistema. In matematica, con partic. riferimento a espressioni algebriche, numeri, curve e superfici (v. irrazionale): la formula risolutiva dell’equazione generale di secondo grado contiene un’i. quadratica; l’i. di π; l’i. della cubica piana ... Leggi Tutto

irregolarità

Vocabolario on line

irregolarita irregolarità s. f. [der. di irregolare; cfr. lat. tardo irregularĭtas -atis «indisciplina nella condotta»]. – 1. a. Condizione di ciò che è irregolare, nei diversi sign. dell’aggettivo: [...] geometria algebrica, i. di una superficie, numero intero, non negativo, individuato mediante la considerazione di certe curve algebriche giacenti sopra la superficie e appartenenti al medesimo sistema algebrico (continuo) ma non al medesimo sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inquartato²

Vocabolario on line

inquartato2 inquartato2 agg. e s. m. [part. pass. di inquartare]. – 1. In araldica, scudo i. (o assol. inquartato), scudo diviso in quattro parti uguali (di un solo smalto o di smalti diversi) da due [...] l’altra verticale, che s’incrociano al centro: i. in grembi ritondati, quando i quarti sono delimitati non da linee rette ma da curve rientranti; i. in squadra, quando i quarti sono formati come squadre incassate le une nelle altre; i. in croce di s ... Leggi Tutto

striminzito

Vocabolario on line

striminzito (meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. – Di persona, eccessivamente magro e gracile: ma a chi vuoi mettere soggezione, così s. come sei?; il maestro, ... [...] anche riferito a parti del corpo: la sua testa grossa faceva uno sforzo per star dritta su le spalle stremenzite e curve (Tozzi). Detto di capo di vestiario, molto aderente, o anche stretto, troppo piccolo, misero: quest’anno vanno di moda le giacche ... Leggi Tutto

baccellétto

Vocabolario on line

baccelletto baccellétto s. m. [dim. di baccello]. – Elemento decorativo dell’architettura classica, riproducente il baccello vegetale, stilizzato e disposto in gruppi a raggiera in modo da prestarsi [...] come raccordo ornamentale tra forme curve e rettilinee, ad esempio tra le volute e gli ovoli del capitello ionico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quadrifòglio

Vocabolario on line

quadrifoglio quadrifòglio s. m. [comp. di quadri- e foglia, sul modello di trifoglio]. – 1. a. Trifoglio che per anomalia ha foglie con quattro foglioline, anziché con tre. Si ritiene che trovarlo (data [...] o assol. quadrifoglio, nelle costruzioni stradali, tipo di raccordo adottato per incroci a X fra due strade importanti, con rampe curve che nel loro insieme si presentano con la forma di un quadrifoglio (esiste anche un tipo a mezzo q., adottato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

crocièra¹

Vocabolario on line

crociera1 crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] quindi di quattro scomparti triangolari (detti unghie o vele) delimitati da archi sui quattro lati del perimetro esterno e dalle curve di intersezione all’interno; già in uso presso i Romani, è soprattutto tipica dell’architettura romanica e gotica. ... Leggi Tutto

quadripunto

Vocabolario on line

quadripunto agg. [comp. di quadri- e punto2], invar. – In geometria, contatto q., il contatto in un punto di due curve, o di una curva e una superficie, che abbiano in quel punto molteplicità d’intersezione [...] 4. Tangente q., tangente a una curva o a una superficie, la quale presenti contatto quadripunto: per es., l’asse delle ascisse è tangente q. nell’origine alla curva di equazione y = x4. ... Leggi Tutto

guardrail

Vocabolario on line

guardrail ‹ġàadreil› s. ingl. [comp. di guard «difesa, protezione» e rail «sbarra, rotaia»] (pl. guardrails ‹ġàadreil∫›), usato in ital. al masch. – Barriera di protezione costituita da un profilato [...] e sostenuto da ritti verticali infissi nel suolo, che può essere disposta ai bordi delle strade, spec. all’esterno delle curve, dove il rischio di sbandamento è maggiore, oppure in corrispondenza di ostacoli fissi che si trovino in prossimità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

membrana

Vocabolario on line

membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza [...] , dotata di proprietà elastiche: a. Nella scienza delle costruzioni, ogni sistema materiale a due dimensioni (lastre sottili, piane o curve) per il quale sia possibile trascurare la rigidezza a flessione e a torsione, in modo tale che gli sforzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
CURVE
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. Ma nell'evoluzione del linguaggio matematico,...
PARALLELE, CURVE
PARALLELE, CURVE . Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi dei segmenti così ottenuti è una nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali