potere 1
POERE (1)
1. MAPPA Il POTERE (1) è la capacità o la possibilità di fare o non fare qualcosa; si traduce, più concretamente, nella libertà di azione o di scelta (ho il p. di fare di testa mia; [...] , cioè il predominio politico (conquistare il p.; p. assoluto, dispotico; i partiti al p.). 10. Il potere, infine, è la capacità di uomo, desideroso di farsi merito e, nel contempo, d’abilità e valore sperimentato, in cui concentrare potere politico ...
Leggi Tutto
rovinare
1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] la reputazione, l’autorità di qualcuno; lo hanno rovinato i cattivi compagni). 3. Quando è usato senza complemento oggetto, rovinato frequentando quella gentaccia; rovinarsi con il gioco d’azzardo, con i cavalli).
Parole, espressioni e modi di dire
...
Leggi Tutto
servire
1. Il verbo SERVIRE significa in primo luogo essere servo, cioè essere costretto a subire la volontà e le decisioni di un altro (s. uno spietato tiranno). A seconda del contesto, il verbo assume [...] paio di forbici), 10. essere utile (il martello serve per battere i chiodi; s. di esempio), 11. svolgere una funzione qualunque, che era sagrestano, ed andava vestito da prete.
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Lavoro, Servizio, Servo, ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] tutti insieme per un’unica funzione (t. di gomme; t. d’ingranaggi). 3. In senso figurato, la parola treno può indicare un chiacchiere, di solito, cominciano in treno. Quello di tutti i miei ritorni è affollato di facce conosciute, mai viste prima ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] Lo stagno risplende. Si tace
la rana. Ma guizza un bagliore
d’acceso smeraldo, di brace
azzurra: il martin pescatore...
E non mi sono
sentito mai tanto bambino...
Stupito di che? Delle cose.
I fiori mi paiono strani:
ci sono pur sempre le rose,
ci ...
Leggi Tutto
tribunale
1. MAPPA Si chiama TRIBUNALE il luogo, chiamato anche palazzo di giustizia, dove hanno sede gli organi giudiziari e dove i giudici esercitano il loro ruolo (andare in t.; le sale, i corridoi [...]
tribunale diocesano
tribunale fallimentare
tribunale per i minorenni
tribunale rivoluzionario
tribunale supremo
Citazione
Non ci sarebbe stato nessun processo.
Giuseppe Dessì,
Paese d’ombre
Vedi anche Assassino, Carcere, Colpa, Delitto, Giustizia, ...
Leggi Tutto
trattare
1. MAPPA TRATTARE significa sviluppare un argomento, parlando o scrivendo (t. una questione; di che cosa tratta il romanzo?); 2. è inoltre molto comune l’espressione impersonale trattarsi di [...] oppure oggetti, significa curarli, usarli o maneggiarli in un certo modo (i cani, se si tengono, vanno trattati bene; sono piante delicate, uno sgarbo, come appunto gli succede!
Massimo D’Azeglio,
I miei ricordi
Vedi anche Accordo, Contratto, Scambio ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] di t.; t. coltivata, incolta; lavorare, arare, zappare la t.; i frutti della t.); 6. MAPPA si chiama terra anche la campagna in (lavoratori della t.; le sue terre si estendono a perdita d’occhio).
Parole, espressioni e modi di dire
a terra
essere a ...
Leggi Tutto
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] statico in piazza a Bari per rivendicare i propri diritti e perché il 27 luglio si approvi il disegno di legge contro l' 11 maggio 2021, Politica) • «[...] Le normative sui crimini d'odio etnico-razziali, infatti, non hanno prodotto grandi numeri in ...
Leggi Tutto
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] lo esige. (Michele Smargiassi, Repubblica, 31 ottobre 2003, Bologna, p. I) • Ormai non ci pensava quasi più, a quei titoli maturati nell la disforia di genere». (Laura Bisetto, intervistata da Alice D'Este, Corriere della sera.it, 19 maggio 2022, ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...