piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, [...] «piangina» quando si stufa di giocare, sarebbe ancora un gran bel giocatore. (Mario Oriani, Corriere d'informazione, 15-16 novembre 1954, Sport, p. 5) • I traguardi del Gran Premio della Montagna posti su tratti in discese sono una delle prerogative ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] d'accesso e sostituirlo con un meccanismo centralizzato e permanente di ricollocamento. Trovo vergognoso che l'unica cosa su cui i : per esempio, la frontiera “funzionale” che separa i migranti dal territorio italiano non corrisponde più solo ai ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] con cui talora si congedano gli allievi dopo una lezione, i partecipanti a una riunione, e sim. b. Seguito dalla l. atlantiche, proclamate, dal presidente degli Stati Uniti d’America F. D. Roosevelt nel 1941, necessarie per giungere a una pacifica ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; [...] . Vario di carattere o di vicende (con questa accezione, è di norma preposto al sost.): E me che i tempi ed il desio d’onore Fan per d. gente ir fuggitivo (Foscolo); e con senso più vicino al latino, che si muove in diverse direzioni: negli errori ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] ecc.) che hanno avviato un processo di integrazione economica e politica fra i maggiori paesi d’Europa. 2. In linguistica, vocabolo o locuzione che è comune a più lingue d’Europa, trattandosi o di termini dotti (come gran parte dei neologismi coniati ...
Leggi Tutto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso [...] in molta considerazione; di qui, nel gergo della mafia, uomini di r., i mafiosi. b. Per estens., avere, portare r. agli o per gli animali tutto il r. che le devo, debbo dichiararle che non sono d’accordo con lei; il sindaco, col dovuto r., ha agito ...
Leggi Tutto
asilo
1. MAPPA Si chiama ASILO l’immunità che anticamente veniva concessa a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro (un edificio, un recinto, un bosco [...] una cosa sacra (un altare, la statua di un dio e così via); costituiva un diritto (diritto d’a.) riconosciuto non solo presso i popoli primitivi, ma anche presso quelli più progrediti, in seguito accettato anche dalla Chiesa cristiana a favore di ...
Leggi Tutto
dono
1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] come regalo (dare, offrire, portare un d.; ricevere, gradire un d.; un d. gradito, apprezzato, inaspettato, sincero), anche da un’entità divina o astratta (i figli sono un d. di Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato ...
Leggi Tutto
inchiesta
1. MAPPA Si chiama INCHIESTA un’indagine, condotta a voce o per iscritto, che ha lo scopo di determinare lo stato e la realtà dei fatti di una situazione, in tutti i suoi aspetti (i. giornalistica). [...] a un organo creato a questo scopo (commissione d’i.) per ottenere quante più possibili informazioni a proposito libro, film inchiesta).
Parole, espressioni e modi di dire
giornalismo d’inchiesta
Citazione
Già l’anno prima, in una rapida inchiesta ...
Leggi Tutto
invidia
1. MAPPA L’INVIDIA è un sentimento spiacevole che si prova a causa di un bene o di una qualità che appartiene a un altro e che invece si vorrebbe per sé; è accompagnato spesso da rancore verso [...] di avere anche noi il bene o la fortuna che ha avuto qualcun altro (hai un aspetto così florido da fare i.; è degno d’i. chi riesce a sopportare senza lamentarsi). 3. Può avere, infine, un significato concreto, indicando la persona o la cosa che ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...