• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Diritto [3]
Botanica [2]
Comunicazione [2]
Religioni [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Anatomia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Moda [1]

Pregiudizio algoritmico

Neologismi (2023)

pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] la dignità, la sicurezza fisica, psicologica e finanziaria degli esseri umani, degli animali e della natura. Anche il Consiglio d è che venivano assunte meno donne. Il software è stato messo da parte. (Beniamino Pagliaro, Repubblica.it, 10 marzo 2021, ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] di Psicologia clinica della Federico II, Paolo Valerio: l'ateneo napoletano è l'unico in Italia a concedere la "carriera alias" con identità provvisoria in attesa di documenti definitivi, agli studenti transgender. (Stella Cervasio, Repubblica, 20 ... Leggi Tutto

Porrajmos

Neologismi (2024)

Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] europeo in memoria dello sterminio 2 agosto 1944, quando 4.300 Rom e Sinti – in maggioranza donne e bambini, d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime fascista, la sua relazione con la ... Leggi Tutto

omolesbobitransfobia

Neologismi (2022)

s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride [...] a causa della pandemia di Covid-19, il disegno di legge (ddl) Zan per il contrasto all’omolesbobitransfobia, alla misoginia e all’abilismo – ossia, rispettivamente, gli atteggiamenti discriminatori verso la comunità lgbt+, le donne e le persone ... Leggi Tutto

Ergastolo ostativo

Neologismi (2022)

ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] donne ha la possibilità di uscire, gli stessi coniugi di Erba un domani possono usufruire dei permessi, della semilibertà e della Buzzanca, Repubblica, 20 dell’ergastolo (rientrando fra i c.d. delitti di contesto mafioso), osta alla concessione delle ... Leggi Tutto

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] «ghostato». E le donne dichiarano di farlo (e subirlo) più dei maschi. (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Corriere della sera, 11 luglio 2015 la quale magari si era appena avviata una conoscenza, un'amicizia o una relazione. (Viola Giannoli, Repubblica ... Leggi Tutto

antiviolenza

Neologismi (2008)

antiviolenza (anti-violenza), agg. Che contrasta ogni manifestazione di violenza. ◆ O non è anche il «nuovo» terrorismo un fatto di ordine pubblico? Ché tale diventerebbe, par di capire, se la Sinistra [...] , 3 settembre 2001, p. 6, Il fatto) • Duemila donne si sono rivolte, nel 2002, ai centri antiviolenza della Lombardia. Una cifra che rappresenta solo la punta dell’iceberg del problema e che racconta di donne che solo dopo anni di sofferenze hanno ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] nel suo burqini, la divisa aderente come un delle donne islamiche. Zwolle è un posto tranquillo, dista ottanta chilometri da Amsterdam, conta poco più di centomila abitanti ed è circondata da paesaggi da cartolina. (Alberto D’Argenio, Repubblica ... Leggi Tutto

bollino rosa

Neologismi (2008)

bollino rosa loc. s.le m. Contrassegno di colore rosa rilasciato a donne incinte o a giovani mamme per consentire il parcheggio gratuito della loro autovettura, anche nelle zone a pagamento; indicatore [...] che certifica la mancata discriminazione nei confronti delle donne lavoratrici. ◆ per le gestanti e le neo-mamme sta per rosa» per le aziende che rispettano i diritti della donna. (Alberto D’Argenio, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 33, Economia). ... Leggi Tutto

divorzio breve

Neologismi (2008)

divorzio breve loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] Italia resta il Paese d’Europa che, in concreto, ha la procedura di divorzio più lunga. (Cesare Rimini, Corriere della sera, 24 ottobre la coalizione guidata da [Fausto] Bertinotti si schiera «dalla parte delle donne». (Simona Savoldi, Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
De Benedetti, Andrea
De Benedetti, Andrea. – Linguista, giornalista e scrittore italiano (n. Torino 1970). Laureatosi in Grammatica italiana, ha insegnato Lingua e Linguistica italiana presso l'Università di Granada dal 1997 al 2006 e nel contempo ha lavorato come...
Repubblica, la
Quotidiano fondato a Roma il 14 gennaio 1976 da E. Scalfari, che ne è stato il direttore fino al maggio del 1996 quando gli è subentrato E. Mauro, sostituito nel 2016 da M. Calabresi, al quale sono subentrati nel 2019 C. Verdelli, nel 2020 M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali