miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo [...] capace di precipitare le sorti della pace? (H. P., Corriere d'informazione, 17-18 ottobre 1957, Prima pagina) • Un esperto di di calcolo da attribuire alle stesse forze armate del Cremlino. (Fabio Tonacci, Repubblica.it, 1° aprile 2022, Esteri). ...
Leggi Tutto
public history (Public History) loc. s.le f. Campo delle scienze storiche in cui l’attività di ricerca, svolta sia al di fuori sia all’interno dell’àmbito universitario, è rivolta, attraverso diversi mezzi [...] impegnati), concerti, spettacoli teatrali, film e mostre. (Repubblica, 16 settembre 2005, p. 58, Cultura) • si divertano a uscire dai più temibili panni accademici: si fanno forti d’un paio di viatici, la formula «public history» e una citazione ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] di documenti definitivi, agli studenti transgender. (Stella Cervasio, Repubblica, 20 dicembre 2017, p. 4, Cronaca) • È riconosciuto per quello che è: un ragazzo. Anche se sulla carta d’identità c’è scritto ancora il suo nome di battesimo, Giulia ( ...
Leggi Tutto
spatriato agg. e s. m. Detto di persona che ha una collocazione sociale non ben definita; marginale, irregolare, precario; usato anche spreg. come insulto. | In senso neutro o apprezzativo, con riferimento [...] Antonio Prudenzano intervista Mario Desiati, Libraio.it, 28 aprile 2021, D'autore) • [tit.] Il romanzo di Desiati: perché non romanzo – per questo liberato. (Antonella W. Gaeta, Repubblica.it, 8 luglio 2022, Cronaca).
Uso estensivo e colloquiale ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] o «zoomafia». Altri commentatori hanno definito la mancanza d’iniziativa nel proteggere l’ambiente in termini di ’anni sentono il destino del mondo sulle proprie spalle. (Lab.Repubblica.it, 28 giugno 2022, Speciale Lab-Holden).
Composto dal suffisso ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] situazione è da considerarsi come un vero e proprio campanello d’allarme di quello che in America viene definito “workaholism”, problemi di workaholism, come dicono gli inglesi. (Antonello Cassano, Repubblica, 2 agosto 2017, p. 3, Cronaca) • Diverso ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] in Francia di una fabbrica di bilance. (Tullio Kezich, Repubblica, 6 dicembre 1984, p. 19, Spettacoli) • Per il Bertolucci) e soprattutto da un puzzle di interviste recenti e d'archivio, con alcuni dei protagonisti e testimoni della scena artistica ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista [...] di 251 miliardi di dollari, la peggiore della storia finanziaria d'America, in un solo giorno di febbraio) anche gli altri tra il 40 e il 60 per cento. (Riccardo Staglianò, Repubblica.it, 18 novembre 2022, Il Venerdì).
Composto dal confisso giga- ...
Leggi Tutto
overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] la congestione di un'area particolarmente sotto stress. (Flavio Bini, Repubblica.it, 17 luglio 2017, Economia) • Ancora non è entrata e territorio non devo essere esposte alla massificazione. Ma d'altra parte i luoghi minori per essere promossi devono ...
Leggi Tutto
empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] ha inflitto). (Giusi Marchetta, Libraio.it, 17 ottobre 2017, D'autore) • Ciò che dimostra il test dello specchio, dice con la platea, rendendola protagonista dello spettacolo. (Irene Carmina, Repubblica, 3 marzo 2023, p. 13, Società).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello...
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia a N e del Conca a S, e comprende...