costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono collegati fra loro per deposito in cancelleria, da parte dell’attore, della nota d’iscrizione a ruolo e del fascicolo; da parte del ...
Leggi Tutto
aria
1. MAPPA L’ARIA è un miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno, con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica); nei suoi strati inferiori sono presenti [...] per aria
mandare all’aria
non è aria
parlare all’aria
saltare in aria
tira una brutta aria
vivere, campare d’aria
Proverbi solo i cenci vanno all’aria
Citazione
Dicono che per la sua santità, per miracolo divino sta sospeso in aria.
Giovanni Villani ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] dal fumo), 3. MAPPA e anche, in senso figurato, il modo d’essere di un ambiente, in relazione ai sentimenti che può suscitare, ai letteraria, l’atmosfera è il modo per cui i personaggi, gli stati d’animo, l’ambiente, la vicenda, quasi sfumando l ...
Leggi Tutto
democrazia
1. MAPPA La parola DEMOCRAZIA deriva dal greco antico e si compone della parola popolo e della parola potere. La democrazia è, quindi, ogni forma di governo in cui il potere appartiene al [...] ) o anche 3. MAPPA l’insieme delle forze politiche che la sostengono o lottano per essa (il trionfo della d.; la d. in lotta contro i regimi totalitari). 4. A volte, in senso figurato, la parola indica anche un comportamento affabile e cordiale nei ...
Leggi Tutto
danno
1. MAPPA Un DANNO è tutto ciò che, in un modo o nell’altro, nuoce a persone, cose o situazioni; è il contrario del vantaggio, dell’utilità o del guadagno (causare un d. a qualcuno; il suo comportamento [...] stessa che lo procura (la chiusura della fabbrica sarebbe un grave d. per tante famiglie). 3. Nel linguaggio del diritto, si di denaro che si paga per risarcire un danno provocato (chiedere i danni). 4. In medicina, infine, danno è un termine ...
Leggi Tutto
dramma
1. Nel suo significato più esteso, la parola DRAMMA indica qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, scritto per essere rappresentato sulla scena. In particolare, il dramma antico (o classico) [...] componimento teatrale che sviluppa una vicenda dolorosa, che durante lo svolgimento della trama giunge al suo culmine (il d. borghese dell’800; i drammi di Ibsen, di Pirandello). 3. MAPPA In senso figurato, la parola dramma si usa per descrivere una ...
Leggi Tutto
saggio
1. MAPPA L’aggettivo SAGGIO si riferisce a una persona che, grazie a una vasta conoscenza delle cose acquisita soprattutto grazie all’esperienza, ragiona e si comporta in modo assennato, moderato [...] di gioia, ora quieti.
Disse Madonna: – Siate accorto e saggio:
quivi incomincia il pio pellegrinaggio. –
D’intorno s’inchinarono i canneti.
Gabriele D’Annunzio,
L’Isottèo
Vedi anche Abilità, Cervello, Creare, Esperienza, Furbo, Genio, Idea, Ingegno ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] ; erano legati da un s. di vera amicizia; s. d’amore, di simpatia; s. d’odio, d’avversione; alimentare sentimenti di vendetta; nascondere, esprimere, manifestare i propri sentimenti), 6. mentre il plurale sentimenti si riferisce al modo di pensare ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] e l'avvocato Bracchetti, che si è concluso nella notte di lunedì. (Giuseppe d'Adda, Corriere della sera, 7 aprile 1976, Corriere milanese, p. 11) • Tra i tantissimi altri citiamo Roberto Pescara, paterno sceriffo, e Fabio Mussotti che se la cava ...
Leggi Tutto
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi [...] I temporali autorigeneranti sono temporali che tendono a insistere per più ore nelle medesime zone e che si continuano ad autoalimentare per effetto dello scontro di masse d causa del contrasto tra due masse d’aria con caratteristiche termiche e ...
Leggi Tutto
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...
Secondogenito (n. 1451 circa - m. Tours 1504) di Ferdinando I, dopo una lunga residenza in Francia, tornato in patria nel 1482, rifiutò la corona offertagli durante la Congiura dei baroni. Dopo la morte prematura del nipote Ferdinando II (1496)...