granturismo
(non com. gran turismo) s.m. e f. [grafia unita di gran turismo], invar. – 1. s. m. Viaggio a raggio internazionale, fatto a velocità elevata, solo nelle locuz. vettura, macchina e sim. (da) [...] granturismo. – 2. s. f. Auto veloce da granturismo: possedere una, due granturismo. ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente [...] : C. svizzera, sorta nel 1291 e sostituita nel 1848 da uno stato federale; C. degli Stati Uniti d’America, rappresentare gli interessi generali degli operatori del commercio, del turismo e dei servizî e di promuovere lo sviluppo di questi ...
Leggi Tutto
ferrovia
1. MAPPA La FERROVIA è, propriamente, una strada ferrata, cioè il percorso, composto da due rotaie di ferro separate da uno strato di sassi, su cui passa il treno (attraversare la f.). 2. MAPPA [...] buco che ci avevano fatto, fumando e strepitando come avessero il diavolo in corpo. – Ecco qua! conchiuse padron Fortunato: – la ferrovia da una parte e i vapori dall’altra. A Trezza non ci si può più vivere, in fede mia!
Giovanni Verga,
I malavoglia ...
Leggi Tutto
trasporto
1. MAPPA Si chiama TRASPORTO l’operazione di spostare qualcosa o qualcuno da un luogo a un altro (t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere del t. dei mobili; un [...] gomma; t. fluviale; nave da t.; spese di t.; pagare il t.; tasse sui trasporti). Il verbo trasportare, da cui trasporto deriva, tra le ,
L’orologio
Vedi anche Aeroplano, Automobile, Ferrovia, Industria, Moto, Nave, Strada, Treno, Turismo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
vacanza
1. MAPPA La VACANZA è un intervallo di riposo di uno o più giorni, che nella ricorrenza di una festività o per un’altra circostanza viene concesso agli studenti e ai lavoratori, mentre le scuole, [...] vacanze?; passare le vacanze al mare, in montagna; abbiamo fatto una v. da sogno). 4. La vacanza, infine, è anche la condizione di essere vacante o di tonno o una pera.
Alfredo Oriani,
Oro Incenso Mirra
Vedi anche Festa, Straniero, Turismo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
commercio
1. MAPPA Il COMMERCIO è l’attività di un intermediario (che può essere un singolo individuo o una grande impresa) che s’impegna a trasferire un bene qualunque dal produttore al consumatore [...] rivenditori, mentre il commercio al dettaglio viene esercitato da imprese generalmente piccole che vendono la merce al consumatore , Comprare, Consumo, Crisi, Denaro, Economia, Globalizzazione, Industria, Mercato, Porto, Prodotto, Turismo, Vendere ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] 11. oppure far riferimento all’età, significando quindi adulto, maturo (da g. voglio fare l’aviatore). 12. MAPPA Può indicare eccellenza d grande
da grande
di gran carriera
di gran lunga
gran cosa
gran donna
gran giorno
gran premio
gran turismo
grand ...
Leggi Tutto
treno
1. MAPPA Il TRENO è una fila di vetture collegate tra di loro e trainate da una locomotiva, che fa un percorso prestabilito tra le stazioni di una linea ferroviaria (viaggiare in t.; salire sul [...] Qualche volta capita un amico, per esempio Rossomalpelo, proveniente da Milano. È stato a un convegno di architetti. Dice , Automobile, Ferrovia, Guidare, Industria, Macchina, Moto, Motore, Movimento, Stazione, Trasporto, Turismo, Veicolo, Viaggiare ...
Leggi Tutto
sviluppo
1. MAPPA Lo SVILUPPO è l’azione di sviluppare o di svilupparsi, cioè è un aumento, un accrescimento o un potenziamento (lo s. di un centro urbano; s. della produzione industriale, delle vendite; [...] turismo). 2. Più in particolare, in economia è la situazione in cui in un’area si registra una crescita dei principali indicatori economici (produzione, investimenti, occupazione, reddito), accompagnata da organismo per passare da uno stato semplice ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] più bello del mondo. (Leccenews24.it, 5 ottobre 2017, Turismo) • Dopo il successo di ascolti dell’ultima stagione, Maurizio Crozza «Colazionare, assai presente oggi nei blog, ha ricevuto da Tommaseo un giudizio “estetico”, ma anche la constatazione ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il...
Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati internazionali. Solo la tragedia delle...