• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Storia [2]
Musica [1]
Tempo libero [1]
Giochi e giocattoli [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Militaria [1]

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] occhio o avere il difetto di strizzare spesso l’occhio. b. Analogam., nei dadi da gioco, la faccia segnata con un punto solo. 2. In parecchi giochi, l’asso è la carta di maggior valore; di qui, in senso fig., essere un a., di persona che ha qualità ... Leggi Tutto

speranza

Vocabolario on line

speranza s. f. [der. di sperare1, sull’esempio del fr. ant. espérance]. – 1. a. Sentimento di aspettazione fiduciosa nella realizzazione, presente o futura, di quanto si desidera: nutrire, accarezzare, [...] si effettua con 2 dadi fra un numero illimitato di giocatori: stabilita la posta che ognuno deve versare al piatto, il numero dei gettoni da distribuire a ciascuno, e chi deve aprire il gioco, se il primo giocatore scopre un asso, dà un gettone al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] a pari e caffo). Anche, nome di un gioco fatto con i dadi tra due o più giocatori e basato su un analogo procedimento. d. Nel linguaggio tecnico ferroviario, treni p., quelli che percorrono le linee da sud a nord o da est a ovest, e, al contr., treni ... Leggi Tutto

tiro²

Vocabolario on line

tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] tra cui, in partic., t. dei dadi, anche assol.: è stato un bel t., un lancio di dadi favorevoli. Negli scacchi, lo stesso, ma meno come questo, da lui, proprio non me l’aspettavo; mi ha fatto un brutto t., o, iron., un bel t.!; gli hanno giocato un t ... Leggi Tutto

quadèrno

Vocabolario on line

quaderno quadèrno s. m. [lat. quatĕrni «a quattro a quattro», der. di quattuor «quattro»]. – 1. a. Insieme di fogli di carta da scrivere, raccolti e legati in una copertina di cartoncino, destinato a [...] inseriti l’uno nell’altro e cuciti alla piegatura, in modo da costituire otto carte e sedici pagine; il termine ha assunto anche le stagioni. b. Nel gioco dei dadi, il tiro e il punto in cui risulta il quattro su ciascuno dei due dadi. c. ant. Nello ... Leggi Tutto

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] di lettura del film è la crisi della famiglia. c. Nel gioco degli scacchi, la prima mossa, unica, che inizia la soluzione di , ecc.) e registrabili, atte a operare su dadi di misure diverse e costituite da un paio di mascelle delle quali una fa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bòssolo¹

Vocabolario on line

bossolo1 bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] o per elemosine, per contenere unguenti o profumi, nel gioco dei dadi, ecc.: quelle camere paiono un paradiso a vedere, or l’agitar dei dadi Entro ai sonanti bossoli comincia (Parini). 2. Nelle munizioni per armi da fuoco, recipiente (solitamente ... Leggi Tutto

terréno²

Vocabolario on line

terreno2 terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] superficiali, si dice t. pesante quello d’un campo da gioco, d’una pista, ecc., rimasto bagnato dopo la pioggia suo t. fosse pena l’avere e la persona a qualunche facesse dadi (Sacchetti); quelli uomini, cacciati de’ t. patrii, ad un tratto ... Leggi Tutto

sòrte¹

Vocabolario on line

sorte1 sòrte1 s. f. [lat. sŏrs sŏrtis]. – 1. Forza che regola o s’immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane, senza che la volontà degli uomini possa nulla contro di essa: la s. ha voluto [...] chi doveva giocare per primo. 4. ant. a. Ciascuno degli oggetti di varia natura (pietre, astragali, dadi, tavolette doni appresso a la mia morte (Boccaccio). Anche, il capitale che si dà o si riceve a frutto. 2. Nel diritto romano di tarda età ... Leggi Tutto

tavolière¹

Vocabolario on line

tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri [...] e scacchieri (Boccaccio). In senso più ampio, tavolo da gioco: appressatomi a un altro t., dove si giocava forte, stetti prima un buon pezzo a squadrar la gente che vi stava attorno (Pirandello). 2. Nel tavolo del biliardo, il piano, limitato intorno ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
sestina
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; 273-274). Merita di essere trattata a parte...
poliedro
poliedro Walter Maraschini La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche semplici, regolari, che l’uomo ha realizzato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali