• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Alimentazione [5]
Industria [5]
Zoologia [3]
Geografia [3]
Storia [2]
Geologia [2]
Vita quotidiana [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] o il veneto, è riferito anche al dialetto di Venezia, irradiatosi sino a tutte le Venezie, all’Istria e alla Dalmazia, a partire dal 12° sec., e affermatosi per il prestigio politico, culturale e linguistico di Venezia). Analogam., la letteratura v ... Leggi Tutto

dàlmata

Vocabolario on line

dalmata dàlmata agg. e s. m. e f. [dal lat. Dalmăta, gr. Δαλμάτης] (pl. m. -i). – 1. Della Dalmazia, regione costiera della penisola balcanica sull’Adriatico: il territorio d., la costa d., le isole [...] d.; abitante, originario, nativo della Dalmazia: le donne d., i Dalmati. In geografia fisica, costa di tipo d., costa a valloni, risultante dall’ingressione del mare in valli longitudinali, che si presenta perciò costituita da una o più serie di ... Leggi Tutto

dalmàtica

Vocabolario on line

dalmatica dalmàtica s. f. [dal lat. tardo (vestis) dalmatĭca «(veste) originaria della Dalmazia»]. – Ampia tunica, lunga fin sotto i ginocchi, adoperata in Dalmazia e poi in tutto il territorio dell’Impero [...] romano dal 2° sec. d. C., ornata lungo gli orli da fasce rosse con motivi di cerchi pure rossi. Nella liturgia latina è rimasta in uso come veste liturgica, larga e aperta ai lati, con maniche ampie e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

dalmàtico

Vocabolario on line

dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come [...] s. m., antica lingua neolatina che, parlata nel medioevo in Dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del sec. 15° a Ragusa e più a lungo (fin verso la fine del sec. 19°) nella città di Veglia sull’isola omonima; era caratterizzata da una ... Leggi Tutto

morlacco

Vocabolario on line

morlacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Relativo o appartenente ai Morlacchi, popolazione di origine illiro-romana che abita la regione dei monti Vèlebit (in passato chiamati Alpi Bebie), in Dalmazia: [...] cherry brandy prodotto dalla fabbrica zaratina Luxardo; come sost.: un m., una m.; la fierezza dei morlacchi. Anche, relativo o appartenente alla Morlacchìa, nome dato localmente, in Dalmazia, alle regioni abitate dalla popolazione dei Morlacchi. ... Leggi Tutto

provveditóre

Vocabolario on line

provveditore provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] amministrativo. Nella Repubblica veneta, p. del mare, p. alle biade, p. alla sanità, ecc.; p. generale della Dalmazia (o in Dalmazia) chi, a partire dal sec. 16°, aveva la funzione di governatore generale della provincia in rappresentanza del senato ... Leggi Tutto

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno uniforme (nella sottospecie carbonarius). È diffuso dai Pirenei alla Dalmazia settentr. e dalla Svizzera merid. all’isola di Pantelleria. 2. Nell’uso tosc., fuggire, scappare come un b ... Leggi Tutto

spalatino

Vocabolario on line

spalatino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla città di Spàlato (serbocr. Split), in Dalmazia; come sost., abitante, nativo, originario di Spalato. ... Leggi Tutto

albanése

Vocabolario on line

albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi [...] in Turchia, Grecia, Dalmazia, e, in partic., di quelle formatesi per immigrazione in varie zone dell’Italia merid. e della Sicilia. Nel sec. 14° furono chiamati albanesi i soldati di cavalleria leggera più noti come cappelletti o stradiotti, in ... Leggi Tutto

pasticciata

Vocabolario on line

pasticciata s. f. [der. di pasticcio]. – Piatto tradizionale di Zara (pastizada) e di altri luoghi della Dalmazia, consistente in polpa di manzo marinata nell’aceto, steccata e insaporita con lardelli [...] e aglio, cotta in casseruola con grasso di maiale (strutto) e condimenti varî, il cui sugo è adoperato per condire lasagne, maccheroni o gnocchi; talvolta, a cottura quasi ultimata, si aggiunge qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Dalmazia
(serbocr. Dalmacija) Regione della Penisola Balcanica (11.750 km2 con 900.000 ab. circa), largamente aperta (1570 km di linea costiera) sull’Adriatico. Politicamente è divisa tra Croazia (per la massima parte), Bosnia-Erzegovina e Montenegro,...
Cipiko, Ivo
Narratore serbo (Kaštel Novi, Dalmazia, 1869 - ivi 1923). I suoi primi racconti, Sa jadranskih obala ("Dalle sponde dell'Adriatico", 1900), e Sa ostrva ("Dalle isole", 1903), ritraggono la vita della zona costiera della Dalmazia. Meno riusciti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali