• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Medicina [9]
Religioni [7]
Industria [4]
Arti visive [4]
Fisica [3]
Meteorologia [3]
Alimentazione [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

lieto

Sinonimi e Contrari (2003)

lieto /'ljɛto/ agg. [dal lat. laetus "fertile", poi "lieto"]. - 1. [che ha in sé letizia, che prova un sentimento di gioia, di contentezza: essere l.; sono lieto che tu stia meglio; sarei l. se potessi [...] . ↔ doloroso, funesto, infausto, infelice, mesto, tragico, triste. 3. (estens., lett.) [di luogo, che ricrea e dà gioia: Una montagna v'è che già fu l. D'acqua e di fronde (Dante)] ≈ ameno, ridente. ↔ cupo, desolato, triste. [⍈ ALLEGRO, FELICE] ... Leggi Tutto

plenitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

plenitudine /pleni'tudine/ s. f. [dal lat. plenitudo -dĭnis, der. di plenus "pieno"], lett. - 1. [perfezione di un sentimento, di una condizione e sim.: p. di gioia] ≈ compiutezza, completezza, pienezza. [...] 2. [gran numero di persone: Né l'interporsi tra 'l disopra e 'l fiore Di tanta p. volante Impediva la vista e lo splendore (Dante)] ≈ folla, moltitudine, (lett.) turba. ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che sanno Seder tra filosofica f. (Dante)] ≈ circolo, clan, compagnia, congrega, gente. ‖ ordine. b. [insieme di persone che condividono interessi comuni, spec. illeciti] ≈ camarilla ... Leggi Tutto

scoglio

Sinonimi e Contrari (2003)

scoglio /'skɔʎo/ s. m. [lat. scŏpŭlus, dal gr. skópelos "rupe", prob. per tramite del genov.]. - 1. a. [massa rocciosa che emerge dalla superficie del mare, di laghi o fiumi: una costa disseminata di scogli] [...] rocciosa in forte pendenza e di grandi dimensioni: Certo io piangea, poggiato a un de' rocchi Del duro s. (Dante)] ≈ macigno, pietra, roccia, rupe, sasso. ‖ sperone. 2. (fig.) [elemento che ostacola: per lui la matematica è uno s. insormontabile ... Leggi Tutto

lingua

Sinonimi e Contrari (2003)

lingua /'lingwa/ s. f. [lat. lingua]. - 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell'uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni [...] si configura la lingua in un determinato ambiente, nelle opere di uno scrittore: l. letteraria, poetica; la l. di Dante, del Manzoni] ≈ linguaggio, stile. c. [modo individuale e peculiare di esprimersi di un singolo parlante] ≈ [→ LINGUAGGIO (3. c ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] aspetto con cui si configura la lingua in un determinato ambiente, nelle opere di uno scrittore: il l. di Dante; l. poetico, burocratico] ≈ lingua, stile. c. [modo individuale e peculiare di esprimersi di un singolo parlante] ≈ Ⓣ (ling.) idioletto ... Leggi Tutto

umore

Sinonimi e Contrari (2003)

umore /u'more/ s. m. [dal lat. humor o umor -oris, der. di (h)umēre "essere umido"; nel sign. 4 per influsso dell'ingl. humour]. - 1. (lett.) [sostanza liquida: il calor del sol che si fa vino, Giunto [...] a l'omor che de la vite cola (Dante)] ≈ liquido. 2. (biol.) [liquido che serve come nutrimento ai tessuti viventi: gli u. che le radici traggono dal terreno] ≈ linfa. 3. a. (non com.) [qualità costante di una persona: avere un bell'u.] ≈ carattere, ... Leggi Tutto

unghiato

Sinonimi e Contrari (2003)

unghiato agg. [der. di unghia]. - [fornito di unghie lunghe e forti: E 'l ventre largo, e unghiate le mani (Dante)] ≈ (non com.) unghiuto, Ⓣ (zool.) ungulato. ... Leggi Tutto

favella

Sinonimi e Contrari (2003)

favella /fa'vɛl:a/ s. f. [der. di favellare], lett. - 1. a. [facoltà di parlare] ≈ linguaggio, parola. b. (estens., ant.) [espressione linguistica di un pensiero: la tua chiara f., Che mi fa sovvenir del [...] mondo antico (Dante)] ≈ discorso, ragionamento. 2. [sistema di suoni articolati usato da una comunità per comunicare] ≈ lingua, linguaggio, idioma, (ant.) sermone. ‖ parlata. ... Leggi Tutto

livido

Sinonimi e Contrari (2003)

livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] . ‖ sconvolto, turbato. 2. (estens., lett.) [dai toni scuri: una notte l.; Al nocchier de la l. palude (Dante)] ≈ plumbeo. ↑ nero. 3. (fig., lett.) [pieno di livore] ≈ astioso, livoroso, malevolo, ostile, rancoroso. ↔ benevolo, indulgente. ■ s. m ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
Dante Alighièri
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva...
Dante
Dante In tutta l'opera sua D. nomina sé stesso (e per la forma del nome, v. DURANTE) solo in Rime XCIII 1 (Io Dante a te che m'hai così chiamato, in un sonetto di risposta a un amico), e in Pg XXX 55, dove si fa rimproverare da Beatrice: Dante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali