franchigia
franchìgia s. f. [dal. fr. ant. franchise, der. di franc «franco2»] (pl. -gie o -ge). – 1. a. ant. o letter. Libertà, soprattutto politica, o più genericam. condizione di libertà, anche spirituale: [...] favore di diplomatici, di impiegati dello stato e sim.) od oggettiva (riguardante le merci per sé stanti) dal pagamento dei dazîdoganali; f. postale, esenzione dalle tasse postali; f. portuale, quella di cui godono il porto franco e i punti franchi ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] permette di importare temporaneamente un autoveicolo in uno stato estero senza depositare l’importo dei rispettivi dazî agli uffici doganali di frontiera. c. L. dell’aeromobile, contenente tutti i dati relativi all’aeromobile, comprese le istruzioni ...
Leggi Tutto
protettivo
agg. [der. del lat. protectus, part. pass. di protegĕre «proteggere»]. – 1. Che protegge, che serve a proteggere, a difendere da ciò che potrebbe recare danno: copertura p.; rivestimento, [...] p., usati per proteggere gli occhi da schegge, polvere, temperature troppo alte, radiazioni nocive, e sim.; dazî p., dazîdoganali che talvolta proteggono i prodotti nazionali dalla concorrenza dei prodotti stranieri; con riferimento a persone: avere ...
Leggi Tutto
doganale
agg. [der. di dogana]. – Della dogana: ufficio, visita, controllo d.; guardie d.; dazio d., quello imposto sulle merci che entrano o escono dal territorio dello stato (in base a speciali tariffe, [...] o un suo rappresentante, deve fare alla dogana per essere autorizzato alle relative operazioni doganali; politica d., il complesso dei provvedimenti (dazî, trattati di commercio, esportazioni e importazioni, ecc.) diretti a regolare il commercio con ...
Leggi Tutto
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] stato, e all’accertamento e alla riscossione dei dazîdoganali e di altri diritti dovuti per l’esportazione e l’importazione: bollo della d.; visto di d.; visita della d.; anche il personale dell’ufficio: la d. sale a bordo. 2. a. Il luogo dove tale ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] a reagire contro denunce di trattati di commercio da parte dell’altro contraente, o contro nuovi o maggiori dazîdoganali o divieti. b. Azione o misura punitiva violenta e disumana, indiscriminata, adottata dalla potenza occupante nei confronti della ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a [...] di aumenti di retribuzione per un determinato periodo di tempo. b. T. doganale, sospensione delle ostilità internazionali di natura economica (inasprimento dei dazîdoganali, divieti all’importazione e altre misure tendenti a colpire l’economia di un ...
Leggi Tutto
tariffa
s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] di tributi della stessa natura che colpiscono oggetti diversi o diversi valori dello stesso oggetto; per es.: t. dei dazîdoganali, t. delle imposte di registro, di bollo, ipotecarie; t. giudiziaria, il complesso di norme che regola i compensi dovuti ...
Leggi Tutto
strettezza
strettézza s. f. [der. di stretto1]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di avere dimensioni ridotte nel senso della larghezza, dell’ampiezza: la s. di una stanza, di una strada, [...] , anche assol., soprattutto al plur.: vivere nelle s.; hanno avuto un periodo di strettezze, ma ora l’hanno superato; padroni caduti allora dalla mediocrità nella s. (Manzoni). 3. ant. Ostacolo: strettezze del commercio, divieti, dazîdoganali, ecc. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] o g. di tariffe, conflitto sul piano economico tra due paesi che cercano di danneggiare reciprocamente i loro commerci elevando dazîdoganali o imponendo divieti; anche, g. commerciale (e specificando i generi che sono oggetto di conflitto tra paesi ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori...
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il p. è il corrispettivo, generalmente in...