colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] coup d’état, coup de foudre, coup de grâce, coup de main, coup d’œil, coup de soleil, coup de téléphon, coup de tête, à coup sûr, sans coup férir]. – 1. a. Urto o percossa, come azione, cioè in quanto si dà o si riceve: un c. forte, leggero; c. di ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] , perde il tempo e la fatica; meno com., chi fa più d’un m., l’acqua attinge col paniere, chi si vuole occupare di più cose insieme, non avea veduto compiere tutti li dolorosi mestieri che a le corpora de li morti s’usano di fare (Dante). 5. ant. ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] , nel sign. 3 e). Rispetto al modo dell’agire: lavorare con m. sicura, con m. ferma, con m. maestra; similemente operando a l’artista Ch’a l’abito de l’arte ha man che trema (Dante); m. benedette, che riescono bene in tutto ciò che fanno; avere la ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] di statica attesa); parteciparono alle prime esperienze della pittura metafisica anche C. Carrà, A. Savinio, F. De Pisis e G. Morandi. b. Poesia m., nella letteratura inglese, genere di poesia, fiorita nella prima parte del sec. 17°, per larga parte ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] lunghi, per lo più dello stesso colore dei capelli. 5. Mucchio, grande quantità di qualche cosa: un m. di sassi, di grano; Sovra i confusi monti ... De la profonda strage oltre cammina (T. Tasso); prov., una pera fradicia ne guasta un monte. Nella ...
Leggi Tutto
miseria
miṡèria s. f. [dal lat. miseria, der. di miser «misero»]. – 1. a. Stato di estrema povertà, mancanza di ciò che è fondamentalmente necessario per vivere, cui conseguono avvilimento spirituale, [...] stato di avvilimento: nessun maggior dolore Che ricordarsi del tempo felice Ne la m. (Dante); de’ Numi è dono Serbar nelle m. altero nome (Foscolo); nell’universale m. della condizione umana (Leopardi). b. Meschinità, fatuità, vanità: Miseria extrema ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] Leopardi), della palude stigia o dei fiumi infernali in genere. Analogam., aria m., priva di movimento, stagnante: Tosto ch’io usci’ fuor de l’aura morta Che m’avea contristati li occhi e ’l petto (Dante), la buia e pesante aria infernale. Delle onde ...
Leggi Tutto
mensa
mènsa s. f. [dal lat. mensa]. – 1. a. La tavola a cui si mangia, e s’intende in genere la tavola apparecchiata: mettersi, sedere, essere a m., a tavola per mangiare; levarsi da mensa. Con questo [...] alle spese per la sua parte. d. ant. Portata, nelle locuz. prime m., le vivande della prima parte del pasto, seconde m., quelle della seconda: impose dunque messer Geri a uno de’ suoi famigliari che per un fiasco andasse del vin di Cisti e di quello ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] gli uomini del t. antico (e spesso del buon t. antico); T. futuro m’è già nel cospetto, Cui non sarà quest’ora molto antica (Dante); ci fu mondiale; vissi a Roma sotto ’l buono Augusto Nel t. de li dèi falsi e bugiardi (Dante); con nomi di regnanti o ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] , saltare in m., passare per la m., frullare per la m., balenare alla m.: ma che cosa ti salta in m. adesso?; vuoi dirmi i pensieri che ti frullano per la m.?; un brutto sospetto gli balenò alla m.; a nessuno de’ quali passò per la m. che quelle ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...