troppo
tròppo avv., agg. e s. m. [ant. adattamento del fr. trop, voce di origine germanica che significò dapprima «molto, quantità»; cfr. truppa]. – 1. avv. a. In misura eccessiva, più del giusto o di [...] troppi quelli che vorrebbero guadagnare altrettanto! 3. Come s. m., o pronome neutro (al sing.), quantità, misura soverchia come te; siamo in troppi, qui. 4. a. Dal francese de trop la locuz. aggettivale di troppo, che significa «in più, eccessivo ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il [...] umano); o alla natura: quella [natura] Che veramente è rea, che de’ mortali Madre è di parto e di voler matrigna (Leopardi); anche, più esplicitamente, m. natura, spesso scherz.: come m. natura l’ha fatto, nudo, o con le caratteristiche fisiche che ...
Leggi Tutto
pasticcio
pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] p. di fegato d’oca, ottenuto dal fegato d’oca appositamente ingrassata (spesso indicato con le espressioni fr. pâté de foie o pâté de foie-gras: v. pâté). P. dolce, preparazione dolciaria di composizione varia. 2. fig. a. Lavoro, anche intellettuale ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] direttore!; cominciava allora fra il padre e i figliuoli una di quelle m. che non finiscono sempre in accordo (De Marchi). d. Stato di cose, situazione, faccenda che si prolunga più del necessario, risultando quindi monotona e noiosa: quando finirà ...
Leggi Tutto
etnostilista
s. m. e f. Stilista etnico: creatore di moda che recupera e valorizza le tradizioni etniche della sua regione, del suo popolo. ◆ Sul grande schermo greggi scampanellanti, rocce aspre, le [...] De André. E dal geniale etnostilista [Antonio Marras] una cattiva notizia per il premier: Gramsci, stampato sulla maglietta, vende a raffica. (Natalia Aspesi, Repubblica, 18 gennaio 2005, p. 30, Cronaca).
Composto dal confisso etno- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] le sue realizzazioni più recenti figura il Centro delle Arti a Santiago de Compostela in Spagna. (Messaggero, 23 marzo 2004, p. 25 39, Cultura).
Derivato dal s. m. costruttivismo con l’aggiunta del prefisso de-.
Già attestato nella Repubblica del 10 ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] delle infinite rette che costituiscono la superficie o la varietà. 2. s. m. Nella tecnica: a. Apparecchio capace di fornire energia di un certo tipo g. elettrostatico di Van de Graaff (dal nome del fisico statunitense R. J. Van de Graaff, 1901-1967), ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] uso ant., diverso da qualsiasi altra cosa, quindi singolare, straordinario: m’è sì nuovo e sì strano che voi per amore amiate, sole, il mondo di bel nuovo vedrai (nell’Orfeo di Ranieri de’ Calzabigi); e di nuovo si usa dire, nell’accomiatarsi o nell ...
Leggi Tutto
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. [...] battaglia al reddito di cittadinanza. La guida il sindaco Vincenzo De Luca che da sempre ha avuto parole di forte biasimo per maggio 2007, Corriere Economia, p. 1).
Espressione composta dal s. m. reddito, dalla prep. di e dal s. f. cittadinanza.
Già ...
Leggi Tutto
volo blu
loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». [...] Kersauson de Pennendreff, nobile francese pronipote nientemeno che di un condottiero delle Crociate. (Sergio Rizzo, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 1, Prima pagina).
Composto dal s. m. volo e dall’agg. blu.
Già attestato nella Repubblica del ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...