paolotto
paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] religiosa. b. Che, o chi, appartiene alla congregazione delle Figlie della carità di s. Vincenzo de’ Paoli. 2. Altro nome degli appartenenti all’ordine religioso dei minimi, fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola. 3. Per estens., clericale, ...
Leggi Tutto
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche. ◆ Sono in progress il Mucem (museo della civiltà e della storia del Mediterraneo, [...] di Rudy Ricciotti) e la Friche de la Belle de Mai (di Matthieu Poitevin, fabbrica artistica di 45mila metri quadri dove sorgeva la Manifattura Tabacchi), mentre l'italiano Stefano Boeri ha progettato la Villa Mediterranée: ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
defalchizzato
agg. (spreg.)Privato delle componenti politiche che sostengono la linea dura e intransigente. ◆ Secondo Cicchitto la ''questione va trattata con grande senso di responsabilità'' e ''il [...] di Alfano. Fitto non molla. Angelino è a palazzo Grazioli. E riceve, a uno ad uno, una quarantina di parlamentari a lui vicini: “Voglio un partito defalchizzato” ripete. (Alessandro De Angelis, Huffington Post.it, 10 ottobre 2013).
Derivato dal s ...
Leggi Tutto
irrottamabile
agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] [...] , senza vergogna: ecco perché il rinnovamento di Renzi resta solo uno slogan [sommario] L’impresentabile De Luca eletto in Campania con i voti di De Mita. L’indagato Castiglione non si dimette da sottosegretario. E tanti altri che sostengono il ...
Leggi Tutto
tool
s. m. inv. Nel linguaggio dell'informatica, applicazione o funzione che ha un compito determinato. ♦ Proprio martedì scorso, ad esempio, eCircle ha siglato una cooperazione con una delle maggiori [...] partire dall’estate prossima); i servizi di comunicazione interna «chiusi» paragonabili all’intranet per le piccole società. (Marika De Feo, Corriere della sera, 16 giugno 2000, p. 28) • [tit.] Ecco il generatore di correlazioni assurde [sommario] Si ...
Leggi Tutto
guacamole
s. m. inv. Salsa di consistenza cremosa a base di avocado, cipolla e pomodoro, con l’aggiunta di succo di limone e tabasco, tipica della cucina messicana. ♦ Si balla sui tavolini e si beve [...] . Artefici della serata Marcello Murzilli e la pierre Ilaria de Grenet. (Cecilia Cirinnei, Repubblica, 3 ottobre 1997, • Non solo guacamole: all'"Avocado Show" nel modaiolo quartiere De Pijp, regno degli hipster, si potranno gustare l'hamburger di ...
Leggi Tutto
collassologia
s. f. Corrente di pensiero che studia i rischi di un possibile crollo della civiltà industriale e del suo impatto sulla società. ♦ La nostra fortuna è che Cochet finora non ci ha mai preso. [...] , Manifesto.it, 8 maggio 2020, Cultura).
Derivato dal s. m. collasso con l’aggiunta del confisso -(o)logia.
Collassologia ricalca del saggio Comment tout peut s'effondrer: petit manuel de collapsologie à l'usage des générations présentes (Seuil, 2015 ...
Leggi Tutto
vaccinodromo
s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] 'età" a partire dal 12 maggio quando restano dosi disponibili. Macron è questa mattina in visita nel nuovo vaccinodromo gigante della Porte de Versailles, nel sud-ovest di Parigi. La struttura è stata allestita nel Parco delle Esposizioni della Porte ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] e B) a quelle rosse, meno luminose e più fredde (K e M), annovera il maggior numero di stelle, compreso il Sole (di essa fanno bella: è una s., sembra una s.; poet., la donna amata: Che de’ far Julio? Ahimè; ch’e’ pur desidera Seguir sua s. e pur ...
Leggi Tutto
EVO
(E.v.o., Evo, evo) Sigla di E(xtra) V(ergine) (d’)O(liva), usato come agg. inv. sempre posposto per indicare quanto è relativo all’olio extravergine d’oliva, e come s. m. inv. per indicare l’olio [...] mostrare una grande attenzione nei confronti dell’evo laziale. (Saverio De Luca, Gamberorosso.it, 29 marzo 2017) • Si parla 70.000 quintali da circa 1.800.000 ulivi sparsi sul territorio. (Lara De Luna, Repubblica.it, 26 luglio 2021, Turismo 2021). ...
Leggi Tutto
De Silva, Diego. – Scrittore e giornalista italiano (n. Napoli 1964). Autore di romanzi tradotti in diversi lingue, di racconti e di sceneggiature cinematografiche e televisive, collabora con il quotidiano Il Mattino. Dal romanzo del 2001 Certi...
Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia su Roma e successivamente comandante generale...